Questo elaborato si propone di analizzare la risposta alle norme igienico-sanitarie sull'edificazione dei nuovi cimiteri nel Regno Lombardo Veneto, concentrandosi particolarmente sul forte carattere identitario che emerge dalle soluzioni stilistiche, da una nuova visione della morte e la capacità della "città dei morti" di riflettere i ceti sociali emergenti. Lo studio approfondito del cimitero di Vicenza, dalla travagliata realizzazione del progetto dell'architetto Bartolomeo Malacarne alle commissioni dei principali monumenti funebri, traccerà il preciso profilo storico di una città posseduta dal fantasma delle glorie passate, alla ricerca di un nuovo motivo d'orgoglio tra contraddizioni e apparenze.
Architettura ed identità: i cimiteri monumentali nel Regno Lombardo Veneto ed il caso di Vicenza
VERLATO, SOPHIE
2023/2024
Abstract
Questo elaborato si propone di analizzare la risposta alle norme igienico-sanitarie sull'edificazione dei nuovi cimiteri nel Regno Lombardo Veneto, concentrandosi particolarmente sul forte carattere identitario che emerge dalle soluzioni stilistiche, da una nuova visione della morte e la capacità della "città dei morti" di riflettere i ceti sociali emergenti. Lo studio approfondito del cimitero di Vicenza, dalla travagliata realizzazione del progetto dell'architetto Bartolomeo Malacarne alle commissioni dei principali monumenti funebri, traccerà il preciso profilo storico di una città posseduta dal fantasma delle glorie passate, alla ricerca di un nuovo motivo d'orgoglio tra contraddizioni e apparenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Architettura e identità-S. Verlato (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24716