Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare il complesso fenomeno migratorio siriano in Giordania, causato dalla lunga e sanguinosa guerra civile in Siria, che perdura dal 2011. L’obiettivo principale della ricerca è quello di esaminare la gestione di questa crisi umanitaria da parte dei molteplici attori coinvolti, esplorando in particolare le politiche adottate dal governo giordano e dalle agenzie internazionali. Un’attenzione particolare è riservata all’operato delle Organizzazioni Non Governative (ONG), con l’intento di analizzare il loro ruolo nel cooperare e integrare le azioni e le lacune governative negli interventi emergenziali. A tale scopo, la tesi include un’analisi di tre progetti umanitari implementati dalla Fondazione Terre des Hommes Italia, con sede ad Amman, che vertono sul miglioramento delle condizioni di vita dei rifugiati siriani, in particolare all’interno di campi profughi informali. Il contributo del caso studio e di alcune interviste condotte consente di delineare un quadro più esaustivo e dettagliato sul ruolo delle ONG in Giordania nella risposta alla crisi siriana. Infine, la tesi propone una riflessione critica sugli esiti delle politiche e delle iniziative implementate congiuntamente nel corso degli anni, al fine di avanzare delle raccomandazioni per ottimizzare la gestione di questa crisi e per affrontare eventuali emergenze umanitarie di natura simile nel futuro del paese.
Rifugiati siriani in Giordania: Risposte istituzionali e intervento delle ONG nella gestione della crisi. Caso studio sulla Fondazione Terre des Hommes Italia.
MARGONI, LETIZIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare il complesso fenomeno migratorio siriano in Giordania, causato dalla lunga e sanguinosa guerra civile in Siria, che perdura dal 2011. L’obiettivo principale della ricerca è quello di esaminare la gestione di questa crisi umanitaria da parte dei molteplici attori coinvolti, esplorando in particolare le politiche adottate dal governo giordano e dalle agenzie internazionali. Un’attenzione particolare è riservata all’operato delle Organizzazioni Non Governative (ONG), con l’intento di analizzare il loro ruolo nel cooperare e integrare le azioni e le lacune governative negli interventi emergenziali. A tale scopo, la tesi include un’analisi di tre progetti umanitari implementati dalla Fondazione Terre des Hommes Italia, con sede ad Amman, che vertono sul miglioramento delle condizioni di vita dei rifugiati siriani, in particolare all’interno di campi profughi informali. Il contributo del caso studio e di alcune interviste condotte consente di delineare un quadro più esaustivo e dettagliato sul ruolo delle ONG in Giordania nella risposta alla crisi siriana. Infine, la tesi propone una riflessione critica sugli esiti delle politiche e delle iniziative implementate congiuntamente nel corso degli anni, al fine di avanzare delle raccomandazioni per ottimizzare la gestione di questa crisi e per affrontare eventuali emergenze umanitarie di natura simile nel futuro del paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi finale - Letizia Margoni.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24711