Considerando la voce Atalante del Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae a cura di John Boardman, con suggerimenti di Giampiera Arrigoni (1984), l’elaborato delinea la figura mitologica di Atalanta come atleta attraverso un catalogo di reperti di epoca greca e romana. La rassegna iconografica presenta raffigurazioni individuali, di combattimento e di corsa in differenti classi di materiali – ceramica, bronzistica e glittica – rivelando il cambiamento iconografico intercorso nei secoli. Al fine di analizzare e interpretare con maggiore completezza la peculiare indole atletica della donna, si ricorre, in primis, al confronto visivo con figure mitologiche femminili (le Amazzoni) e maschili (Peleo e Ceneo) per poi passare alla discussa figura della donna-atleta nell’antica Grecia.

Atalanta come atleta: fonti, iconografia, interpretazione

FANTIN, ANNA
2023/2024

Abstract

Considerando la voce Atalante del Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae a cura di John Boardman, con suggerimenti di Giampiera Arrigoni (1984), l’elaborato delinea la figura mitologica di Atalanta come atleta attraverso un catalogo di reperti di epoca greca e romana. La rassegna iconografica presenta raffigurazioni individuali, di combattimento e di corsa in differenti classi di materiali – ceramica, bronzistica e glittica – rivelando il cambiamento iconografico intercorso nei secoli. Al fine di analizzare e interpretare con maggiore completezza la peculiare indole atletica della donna, si ricorre, in primis, al confronto visivo con figure mitologiche femminili (le Amazzoni) e maschili (Peleo e Ceneo) per poi passare alla discussa figura della donna-atleta nell’antica Grecia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fantin_tesi Atalanta_PDFa.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.27 MB
Formato Adobe PDF
9.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24706