In quest’elaborato, si analizzerà l’evoluzione dei multipli nel settore del lusso in base ai cambiamenti intervenuti dagli anni ’90 fino ad oggi nella domanda cinese. Si utilizzerà quindi il significato intrinseco del multiplo per capire se questi scontavano già le variazioni della domanda che si sono poi verificate. I multipli si possono distinguere in prima battuta tra multipli di borsa e multipli delle transazioni concluse ed inoltre possono essere considerati in ottica asset side (quindi al netto della posizione finanziaria netta) o in ottica equity side. I multipli economici di borsa generalmente più utilizzati nel mercato del lusso sono il P/E, l’EV/EBITDA e il luxury brand multiple il quale rappresenta il premio di valore che viene ottenuto dalle aziende di lusso grazie al loro brand. Dal 1990 fino a pochi anni fa, la Cina crebbe considerevolmente registrando un PIL che arrivò anche alla doppia cifra. Di pari passo si sviluppò il mercato del lusso grazie anche all’intuizione di molti brand di lusso occidentali che iniziarono a vendere i loro prodotti nel territorio cinese. Inizialmente i multipli di questo mercato erano bassi, soprattutto rispetto agli standard globali ma con il passare degli anni essi iniziarono a riflettere sia la crescita economica che quella del mercato del lusso cinese. Quest’ultimo quindi seguiva di pari passo l’andamento dell’economia. Un ruolo fondamentale per questo aumento esponenziale appartiene all’apertura al mercato globale, alla digitalizzazione e all’aumento del potere d’acquisto della popolazione oltre che lo status symbol che porta con sé il possedere beni di lusso. Negli ultimi anni però l’economia cinese ha subito un rallentamento infatti nonostante essa continui a crescere, non lo fa più ai livelli precedenti. In questo lavoro quindi si andrà a mettere a confronto questa crescita ridimensionata con l’andamento del mercato del lusso per capire se quest’ultimo segue il comportamento dell’economia cinese attraverso l’analisi dei multipli P/E ed EV/EBITDA. Si analizzeranno infine dei first mover che hanno intuito che il mercato cinese aveva del potenziale già all’inizio degli anni ’90.
EVOLUZIONE DEL MERCATO CINESE E L’IMPATTO SUI MULTIPLI NEL SETTORE DEL LUSSO
STEFANI, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
In quest’elaborato, si analizzerà l’evoluzione dei multipli nel settore del lusso in base ai cambiamenti intervenuti dagli anni ’90 fino ad oggi nella domanda cinese. Si utilizzerà quindi il significato intrinseco del multiplo per capire se questi scontavano già le variazioni della domanda che si sono poi verificate. I multipli si possono distinguere in prima battuta tra multipli di borsa e multipli delle transazioni concluse ed inoltre possono essere considerati in ottica asset side (quindi al netto della posizione finanziaria netta) o in ottica equity side. I multipli economici di borsa generalmente più utilizzati nel mercato del lusso sono il P/E, l’EV/EBITDA e il luxury brand multiple il quale rappresenta il premio di valore che viene ottenuto dalle aziende di lusso grazie al loro brand. Dal 1990 fino a pochi anni fa, la Cina crebbe considerevolmente registrando un PIL che arrivò anche alla doppia cifra. Di pari passo si sviluppò il mercato del lusso grazie anche all’intuizione di molti brand di lusso occidentali che iniziarono a vendere i loro prodotti nel territorio cinese. Inizialmente i multipli di questo mercato erano bassi, soprattutto rispetto agli standard globali ma con il passare degli anni essi iniziarono a riflettere sia la crescita economica che quella del mercato del lusso cinese. Quest’ultimo quindi seguiva di pari passo l’andamento dell’economia. Un ruolo fondamentale per questo aumento esponenziale appartiene all’apertura al mercato globale, alla digitalizzazione e all’aumento del potere d’acquisto della popolazione oltre che lo status symbol che porta con sé il possedere beni di lusso. Negli ultimi anni però l’economia cinese ha subito un rallentamento infatti nonostante essa continui a crescere, non lo fa più ai livelli precedenti. In questo lavoro quindi si andrà a mettere a confronto questa crescita ridimensionata con l’andamento del mercato del lusso per capire se quest’ultimo segue il comportamento dell’economia cinese attraverso l’analisi dei multipli P/E ed EV/EBITDA. Si analizzeranno infine dei first mover che hanno intuito che il mercato cinese aveva del potenziale già all’inizio degli anni ’90.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale Stefani Francesca (873364).pdf
accesso aperto
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24705