Il contributo si propone di analizzare le presenze insediative nel territorio di Campagna Lupia tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C. Questa area, in epoca romana, dipendeva dal vicino centro di Patavium/Padova, connessa ad esso tramite il fiume Meduacus e attraversata dalla via Popilia, che collegava l’Aemilia alla Venetia, con una mansio nei pressi di Lova. In questa località, vicino all’Idrovora, sin dagli anni Ottanta è stato indagato un complesso architettonico identificato come un santuario, prima venetico, indicato dal ritrovamento di numerosi bronzetti di guerriero, e poi romano, testimoniato soprattutto dalle elaborate decorazioni fittili rinvenute. Tuttavia, la planimetria generale del santuario rivela tratti del tutto peculiari, che fanno ipotizzare una sua diversa destinazione d’uso, o quanto meno non esclusivamente cultuale. Dall’analisi delle campagne di scavo inedite o poco note condotte dalla Soprintendenza emerge, inoltre, come il territorio, oggi a vocazione prevalentemente agricola, fosse costellato di insediamenti di tipo rustico-produttivo, come suggerito dai cospicui rinvenimenti di superficie, per i quali è possibile avanzare dei confronti con il basso Friuli, l’area polesana e l’antico Delta padano.

Il territorio di Campagna Lupia (VE) in età romana. Analisi delle evidenze archeologiche alla luce di scavi recenti (anni 1998-2015).

CARNIATO, LEONARDO
2023/2024

Abstract

Il contributo si propone di analizzare le presenze insediative nel territorio di Campagna Lupia tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C. Questa area, in epoca romana, dipendeva dal vicino centro di Patavium/Padova, connessa ad esso tramite il fiume Meduacus e attraversata dalla via Popilia, che collegava l’Aemilia alla Venetia, con una mansio nei pressi di Lova. In questa località, vicino all’Idrovora, sin dagli anni Ottanta è stato indagato un complesso architettonico identificato come un santuario, prima venetico, indicato dal ritrovamento di numerosi bronzetti di guerriero, e poi romano, testimoniato soprattutto dalle elaborate decorazioni fittili rinvenute. Tuttavia, la planimetria generale del santuario rivela tratti del tutto peculiari, che fanno ipotizzare una sua diversa destinazione d’uso, o quanto meno non esclusivamente cultuale. Dall’analisi delle campagne di scavo inedite o poco note condotte dalla Soprintendenza emerge, inoltre, come il territorio, oggi a vocazione prevalentemente agricola, fosse costellato di insediamenti di tipo rustico-produttivo, come suggerito dai cospicui rinvenimenti di superficie, per i quali è possibile avanzare dei confronti con il basso Friuli, l’area polesana e l’antico Delta padano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il territorio di Campagna Lupia (VE) in età romana_def.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.9 MB
Formato Adobe PDF
14.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24699