Villa Marcello o Ca' Marcello rientra nella tipologia della villa palladiana, fatta costruire dalla famiglia Marcello a metà del XVI secolo e successivamente modificata dalla famiglia Maruzzi nella metà del XVIII secolo. Si trova nel territorio di Levada di Piombino Dese, in provincia di Padova, e si colloca tra due importanti fiumi di risorgiva, il Dese e lo Zero. I corsi d'acqua giocarono un ruolo fondamentale durante la Repubblica di Venezia, in quanto costituivano le strade dell'epoca all'interno dell'entroterra veneto; erano le principali vie di comunicazione e dei commerci da e per la città lagunare. I fiumi, poi, furono cruciali nel contesto delle ville venete, la cui funzione originaria era quella di essere il fulcro di un'attività agricola, da cui i signori potevano coordinare i propri terreni. L'elemento dell'acqua era importante per mantenere l'azienda e tutte le sue componenti attive, dal brolo ai giardini, dalla peschiera alle fontane, dagli animali da pascolo alle esigenze quotidiane di signori e contadini. Questa tesi vuole indagare il complesso di Villa Marcello, la sua storia nel corso dei secoli e i suoi proprietari, contestualizzandola nel territorio di appartenenza e nelle vicissitudini che subì la terraferma veneta durante le numerose bonifiche a opera della Serenissima.

Villa Marcello a Levada di Piombino Dese (PD)

CARLESSO, IRENE
2023/2024

Abstract

Villa Marcello o Ca' Marcello rientra nella tipologia della villa palladiana, fatta costruire dalla famiglia Marcello a metà del XVI secolo e successivamente modificata dalla famiglia Maruzzi nella metà del XVIII secolo. Si trova nel territorio di Levada di Piombino Dese, in provincia di Padova, e si colloca tra due importanti fiumi di risorgiva, il Dese e lo Zero. I corsi d'acqua giocarono un ruolo fondamentale durante la Repubblica di Venezia, in quanto costituivano le strade dell'epoca all'interno dell'entroterra veneto; erano le principali vie di comunicazione e dei commerci da e per la città lagunare. I fiumi, poi, furono cruciali nel contesto delle ville venete, la cui funzione originaria era quella di essere il fulcro di un'attività agricola, da cui i signori potevano coordinare i propri terreni. L'elemento dell'acqua era importante per mantenere l'azienda e tutte le sue componenti attive, dal brolo ai giardini, dalla peschiera alle fontane, dagli animali da pascolo alle esigenze quotidiane di signori e contadini. Questa tesi vuole indagare il complesso di Villa Marcello, la sua storia nel corso dei secoli e i suoi proprietari, contestualizzandola nel territorio di appartenenza e nelle vicissitudini che subì la terraferma veneta durante le numerose bonifiche a opera della Serenissima.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Irene Carlesso 871051.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.94 MB
Formato Adobe PDF
11.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24694