La presente ricerca ha come obiettivo quello di analizzare a fondo il ruolo importante dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) in ambito culturale, in termini di conservazione e protezione del Patrimonio mondiale culturale e naturale. Dopo aver effettuato quindi un excursus sulla sua struttura giuridica, sulla sua composizione interna e sul suo funzionamento, la ricerca continua con un focus sui vincoli e sulle problematiche che riguardano l’attività dell’Organizzazione. Infatti, nonostante la sua funzione sia fondamentale e predominante nell’universo culturale, non mancano contraddizioni interne e problematiche intrinseche alla sua azione e alla sua ideologia fondante; vengono inoltre analizzate anche le conseguenze sfavorevoli e gli effetti negativi collaterali che susseguono l’inserimento di un determinato sito all’interno della famosa Lista del Patrimonio mondiale. L’intento della ricerca è quindi quello di sollevare alcune criticità rilevanti che tuttavia spesso passano in secondo piano rispetto alle conquiste e ai traguardi raggiunti dall’UNESCO, stimolando una riflessione tramite anche l’analisi di casi-studio esemplificativi; l’auspicio è quello di incentivare considerazioni e valutazioni su possibili modifiche del sistema, sperando nel superamento di aspetti ormai incompatibili con la società contemporanea, per una maggiore coerenza e funzionalità dell’azione dell'UNESCO.
Conservare il Patrimonio mondiale: sfide e complessità dell'azione dell'UNESCO
MIETTA, BIANCA
2023/2024
Abstract
La presente ricerca ha come obiettivo quello di analizzare a fondo il ruolo importante dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) in ambito culturale, in termini di conservazione e protezione del Patrimonio mondiale culturale e naturale. Dopo aver effettuato quindi un excursus sulla sua struttura giuridica, sulla sua composizione interna e sul suo funzionamento, la ricerca continua con un focus sui vincoli e sulle problematiche che riguardano l’attività dell’Organizzazione. Infatti, nonostante la sua funzione sia fondamentale e predominante nell’universo culturale, non mancano contraddizioni interne e problematiche intrinseche alla sua azione e alla sua ideologia fondante; vengono inoltre analizzate anche le conseguenze sfavorevoli e gli effetti negativi collaterali che susseguono l’inserimento di un determinato sito all’interno della famosa Lista del Patrimonio mondiale. L’intento della ricerca è quindi quello di sollevare alcune criticità rilevanti che tuttavia spesso passano in secondo piano rispetto alle conquiste e ai traguardi raggiunti dall’UNESCO, stimolando una riflessione tramite anche l’analisi di casi-studio esemplificativi; l’auspicio è quello di incentivare considerazioni e valutazioni su possibili modifiche del sistema, sperando nel superamento di aspetti ormai incompatibili con la società contemporanea, per una maggiore coerenza e funzionalità dell’azione dell'UNESCO.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mietta Bianca- 894266 - Tesi di laurea.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24693