La tesi offre una lettura comprensiva delle relazioni bilaterali fra la Repubblica del Kazakistan e la Repubblica di Corea dal 1991 al 2018. La prima parte della tesi delinea la narrativa delle relazioni diplomatiche che intercorrono fra questi due Paesi dipartendo dalla fondazione della Repubblica del Kazakistan indipendente nel dicembre del 1991 e dall’inaugurazione dei suoi rapporti ufficiali con la Corea del Sud all’inizio del 1992; dapprima l’autore discuterà i protagonisti, gli antefatti, i motivi e le ragioni retrostanti l’instaurazione del rapporto diplomatico fra il Governo di Astana ed il Governo di Seul; a seguire cercherà di definire le linee di condotta generale che contraddistinguono le relazioni coreano-kazakistane andando alla ricerca di elementi di continuità, crisi, collaborazione, conflitto, partenariato e rottura all’interno del rapporto diplomatico bilaterale preso in esame. La seconda parte della tesi analizza lo sviluppo delle relazioni bilaterali fra il Kazakistan e la Corea del Sud secondo un ordine cronologico suddiviso in tre decenni (1992-2000, 2001-2010 e 2011-2018) ed esaminando sistematicamente questioni di politica interna, politica estera, riconoscimento e protezione delle minoranze etniche, immigrazione, rapporti economici e di sviluppo condivisi fra la Repubblica kazaka e quella coreana. L’obbiettivo finale della tesi è quello di ricostruire in maniera omnicomprensiva il legame bilaterale esistente oggi (2018) fra il Kazakistan e la Corea del Sud.

Le relazioni bilaterali fra la Repubblica del Kazakistan e la Repubblica di Corea (1992-2018)

Tronca, Elisa
2019/2020

Abstract

La tesi offre una lettura comprensiva delle relazioni bilaterali fra la Repubblica del Kazakistan e la Repubblica di Corea dal 1991 al 2018. La prima parte della tesi delinea la narrativa delle relazioni diplomatiche che intercorrono fra questi due Paesi dipartendo dalla fondazione della Repubblica del Kazakistan indipendente nel dicembre del 1991 e dall’inaugurazione dei suoi rapporti ufficiali con la Corea del Sud all’inizio del 1992; dapprima l’autore discuterà i protagonisti, gli antefatti, i motivi e le ragioni retrostanti l’instaurazione del rapporto diplomatico fra il Governo di Astana ed il Governo di Seul; a seguire cercherà di definire le linee di condotta generale che contraddistinguono le relazioni coreano-kazakistane andando alla ricerca di elementi di continuità, crisi, collaborazione, conflitto, partenariato e rottura all’interno del rapporto diplomatico bilaterale preso in esame. La seconda parte della tesi analizza lo sviluppo delle relazioni bilaterali fra il Kazakistan e la Corea del Sud secondo un ordine cronologico suddiviso in tre decenni (1992-2000, 2001-2010 e 2011-2018) ed esaminando sistematicamente questioni di politica interna, politica estera, riconoscimento e protezione delle minoranze etniche, immigrazione, rapporti economici e di sviluppo condivisi fra la Repubblica kazaka e quella coreana. L’obbiettivo finale della tesi è quello di ricostruire in maniera omnicomprensiva il legame bilaterale esistente oggi (2018) fra il Kazakistan e la Corea del Sud.
2019-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836201-1219534.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2469