Nella collezione archeologica di proprietà del Museo Correr, attualmente suddivisa tra i depositi del Museo Archeologico di Venezia e i magazzini dello stesso Correr, si è voluto individuare un nucleo di trentasei bronzi di carattere eterogeneo. Questo studio, suddiviso in due sezioni, propone in primo luogo di ripercorrere, in breve, la storia del collezionismo e del mercato antiquario che ha coinvolto la Repubblica di Venezia nei secoli XVIII e XIX; affrontando inoltre la genesi e lo sviluppo delle due istituzioni museali dai quali provengono i manufatti oggetto di studio, ovvero il Museo Archeologico e il Museo Correr di Venezia. La seconda parte, costituente il vero corpus della tesi, si concentrerà nella redazione delle schede di catalogo, presentando in tal modo alcuni bronzi, in gran parte inediti, provenienti da lasciti di collezionisti privati o di origine sconosciuta, ritenuti di manifattura etrusca, italica, romana e moderna. Lo studio si inserisce entro un progetto di catalogazione e di riordino della raccolta archeologica del Museo Correr, realizzato in accordo tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici per il Veneto, la Fondazione dei Musei Civici di Venezia, la direzione del Museo Correr, e del Museo Archeologico di Venezia e l’Università Ca’ Foscari in vista della pubblicazione del volume dedicato alla bronzistica del Museo Archeologico di Venezia entro la collana editoriale “Collezioni e Musei Archeologici del Veneto”, edita da Giorgio Bretschneider.

BRONZI ETRUSCHI, ITALICI, ROMANI E PSEUDOANTICHI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI VENEZIA E DEL MUSEO CORRER.

LORENZI, MATTEO
2023/2024

Abstract

Nella collezione archeologica di proprietà del Museo Correr, attualmente suddivisa tra i depositi del Museo Archeologico di Venezia e i magazzini dello stesso Correr, si è voluto individuare un nucleo di trentasei bronzi di carattere eterogeneo. Questo studio, suddiviso in due sezioni, propone in primo luogo di ripercorrere, in breve, la storia del collezionismo e del mercato antiquario che ha coinvolto la Repubblica di Venezia nei secoli XVIII e XIX; affrontando inoltre la genesi e lo sviluppo delle due istituzioni museali dai quali provengono i manufatti oggetto di studio, ovvero il Museo Archeologico e il Museo Correr di Venezia. La seconda parte, costituente il vero corpus della tesi, si concentrerà nella redazione delle schede di catalogo, presentando in tal modo alcuni bronzi, in gran parte inediti, provenienti da lasciti di collezionisti privati o di origine sconosciuta, ritenuti di manifattura etrusca, italica, romana e moderna. Lo studio si inserisce entro un progetto di catalogazione e di riordino della raccolta archeologica del Museo Correr, realizzato in accordo tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici per il Veneto, la Fondazione dei Musei Civici di Venezia, la direzione del Museo Correr, e del Museo Archeologico di Venezia e l’Università Ca’ Foscari in vista della pubblicazione del volume dedicato alla bronzistica del Museo Archeologico di Venezia entro la collana editoriale “Collezioni e Musei Archeologici del Veneto”, edita da Giorgio Bretschneider.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Completa (ML + Tavole).pdf_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.81 MB
Formato Adobe PDF
11.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24687