Negli ultimi decenni lo stress lavoro-correlato (SLC) è diventato sempre più rilevante nel mondo del lavoro, con ripercussioni significative sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Questo elaborato si propone di esaminare tale fenomeno, approfondendone le cause, le conseguenze e le strategie più efficaci per affrontarlo. Nel primo capitolo viene presentata una panoramica teorica sullo stress lavoro-correlato, definendone il concetto di stress, le manifestazioni, i principali fattori di rischio e le strategie di coping. In seguito, il secondo capitolo è dedicato all’analisi del quadro normativo di riferimento, sia a livello europeo che nazionale, con particolare attenzione alla Direttiva 89/391/CEE e al Decreto Legislativo 81/2008, nella regolamentazione dello stress lavoro-correlato. Infine, il terzo capitolo affronterà le sfide poste dalla digitalizzazione, evidenziando l’impatto delle nuove tecnologie sull’organizzazione del lavoro e sulle condizioni dei lavoratori, nonché le possibili strategie per gestire lo stress in un contesto professionale sempre più digitalizzato. L’obiettivo di questa ricerca è fornire un quadro chiaro e strutturato sul tema dello stress lavoro-correlato, proponendo possibili soluzioni per migliorare il benessere dei lavoratori e favorire ambienti di lavoro più sicuri e sostenibili.
Sfide e Opportunità nella gestione dello stress lavoro-correlato: aspetti normativi e impatti della digitalizzazione
PIZZAIA, SARA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi decenni lo stress lavoro-correlato (SLC) è diventato sempre più rilevante nel mondo del lavoro, con ripercussioni significative sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Questo elaborato si propone di esaminare tale fenomeno, approfondendone le cause, le conseguenze e le strategie più efficaci per affrontarlo. Nel primo capitolo viene presentata una panoramica teorica sullo stress lavoro-correlato, definendone il concetto di stress, le manifestazioni, i principali fattori di rischio e le strategie di coping. In seguito, il secondo capitolo è dedicato all’analisi del quadro normativo di riferimento, sia a livello europeo che nazionale, con particolare attenzione alla Direttiva 89/391/CEE e al Decreto Legislativo 81/2008, nella regolamentazione dello stress lavoro-correlato. Infine, il terzo capitolo affronterà le sfide poste dalla digitalizzazione, evidenziando l’impatto delle nuove tecnologie sull’organizzazione del lavoro e sulle condizioni dei lavoratori, nonché le possibili strategie per gestire lo stress in un contesto professionale sempre più digitalizzato. L’obiettivo di questa ricerca è fornire un quadro chiaro e strutturato sul tema dello stress lavoro-correlato, proponendo possibili soluzioni per migliorare il benessere dei lavoratori e favorire ambienti di lavoro più sicuri e sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892555_Pizzaia Sara_tesi magistrale_aggiornata2.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24670