Il riciclaggio di denaro derivante da attività criminali può essere descritto come l'insieme delle operazioni necessarie per dare una parvenza di legalità a beni di origine illecita; esso è il processo di occultamento dell'origine illegale dei fondi e la loro integrazione nel sistema finanziario legittimo. Questo processo si configura, quindi, come un'attività economicamente significativa, mirata a impedire la tracciabilità del denaro, dei beni o di altre risorse e a consentirne l’introduzione nel mercato legale. In altre parole, il riciclaggio di denaro illecito si può rappresentare come l'insieme dei meccanismi tramite i quali il fiume delle ricchezze di origine criminale si riversa e si confonde nelle acque dell’economia lecita". In questo contesto, il presente elaborato intende illustrare le modifiche che sono avvenute nel corso degli anni, andando a collocare il fenomeno in un contesto internazionale e comunitario. L’obbiettivo finale di questo elaborato è quello di condurre un'analisi empirica, relativa alle regioni del Triveneto (Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia) e alla regione Lombardia, di una delle varie manifestazioni del riciclaggio: le società Cartiere, ovvero società che emettono fatture per operazioni inesistenti facilitando così le attività illegali. Queste società presentano una serie di caratteristiche identificabili tramite lo studio di specifici indicatori elementari elaborati dall'Unità d'Informazione Finanziaria per l'Italia.
Analisi empirica dell'infiltrazione criminale nel Triveneto e nella Lombardia nelle aziende produttive
STEFANI, RACHELE
2023/2024
Abstract
Il riciclaggio di denaro derivante da attività criminali può essere descritto come l'insieme delle operazioni necessarie per dare una parvenza di legalità a beni di origine illecita; esso è il processo di occultamento dell'origine illegale dei fondi e la loro integrazione nel sistema finanziario legittimo. Questo processo si configura, quindi, come un'attività economicamente significativa, mirata a impedire la tracciabilità del denaro, dei beni o di altre risorse e a consentirne l’introduzione nel mercato legale. In altre parole, il riciclaggio di denaro illecito si può rappresentare come l'insieme dei meccanismi tramite i quali il fiume delle ricchezze di origine criminale si riversa e si confonde nelle acque dell’economia lecita". In questo contesto, il presente elaborato intende illustrare le modifiche che sono avvenute nel corso degli anni, andando a collocare il fenomeno in un contesto internazionale e comunitario. L’obbiettivo finale di questo elaborato è quello di condurre un'analisi empirica, relativa alle regioni del Triveneto (Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia) e alla regione Lombardia, di una delle varie manifestazioni del riciclaggio: le società Cartiere, ovvero società che emettono fatture per operazioni inesistenti facilitando così le attività illegali. Queste società presentano una serie di caratteristiche identificabili tramite lo studio di specifici indicatori elementari elaborati dall'Unità d'Informazione Finanziaria per l'Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_RACHELE_STEFANI_870415.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24667