L’elaborato analizza l’evoluzione della comunicazione interna del Gruppo Fiat circa il tema ambientale (inteso come inquinamento, ecologia e salvaguardia ambientale) all’interno di Illustrato Fiat, il periodico mensile destinato ai dipendenti, nel periodo 1970-1990. L’obiettivo è comprendere come l’azienda abbia comunicato il tema in un periodo storico caratterizzato da una sensibilità ambientale nascente, sia a livello sociale che normativo. Tramite l’analisi di 229 Illustrati Fiat si è indagato se l’approccio dell’azienda al tema sia recettivo o proattivo, e se essa transiti o meno dalla conformità normativa all’ambientalismo strategico. Al fine dell'analisi sono stati considerati articoli, lettere ed altri contenuti, con riferimenti espliciti al tema o menzioni marginali. È stata considerata anche la loro assenza, con lo scopo di comprendere le scelte comunicative dell’azienda, anche in relazione al contesto sociopolitico del periodo. È stato verificato, inoltre, se ci sia coerenza o meno tra quanto comunicato all’interno della rivista e quando presente nei bilanci del Gruppo, relativamente all’ambiente. Infine, si è indagato se questa comunicazione rifletta un reale impegno dell’azienda verso la questione ambientale o se si tratti solo di una strategia di marketing.
Tra industria e ambiente: il tema ambientale in Illustrato Fiat negli anni 1970-1990
SOTTANA, ELISABETTA
2023/2024
Abstract
L’elaborato analizza l’evoluzione della comunicazione interna del Gruppo Fiat circa il tema ambientale (inteso come inquinamento, ecologia e salvaguardia ambientale) all’interno di Illustrato Fiat, il periodico mensile destinato ai dipendenti, nel periodo 1970-1990. L’obiettivo è comprendere come l’azienda abbia comunicato il tema in un periodo storico caratterizzato da una sensibilità ambientale nascente, sia a livello sociale che normativo. Tramite l’analisi di 229 Illustrati Fiat si è indagato se l’approccio dell’azienda al tema sia recettivo o proattivo, e se essa transiti o meno dalla conformità normativa all’ambientalismo strategico. Al fine dell'analisi sono stati considerati articoli, lettere ed altri contenuti, con riferimenti espliciti al tema o menzioni marginali. È stata considerata anche la loro assenza, con lo scopo di comprendere le scelte comunicative dell’azienda, anche in relazione al contesto sociopolitico del periodo. È stato verificato, inoltre, se ci sia coerenza o meno tra quanto comunicato all’interno della rivista e quando presente nei bilanci del Gruppo, relativamente all’ambiente. Infine, si è indagato se questa comunicazione rifletta un reale impegno dell’azienda verso la questione ambientale o se si tratti solo di una strategia di marketing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Elisabetta Sottana 880812.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24666