Il presente elaborato si propone di esaminare le politiche di diversificazione economica negli Emirati Arabi Uniti attraverso un’ analisi dei settori chiave e del loro ruolo nella trasformazione economica del paese. Il focus iniziale è posto sulla contestualizzazione dell’importanza del tema, offrendo una panoramica generale sulla situazione delle economie oil-dependent negli stati del GCC, e per meglio introdurre il quadro teorico della diversificazione economica vengono analizzati i concetti teorici di Rentier State, Dutch Disease e Resource Curse. Successivamente, dopo una presentazione generale del paese oggetto dell’analisi, si esaminano le politiche di diversificazione passate e presenti, inclusi i risultati ottenuti e le sfide affrontate lungo il percorso; viene inoltre analizzato il ruolo dell'Agenda 2030 e degli investimenti diretti esteri nell'implementazione di strategie di diversificazione. Infine, viene condotta un'analisi dettagliata dei settori economici che il paese ha sviluppato e su cui ha concentrato maggiormente gli sforzi di diversificazione, in particolare saranno presi in esame settori quali il turismo, il mercato immobiliare e l’aviazione, valutando i punti di forza, le debolezze e l'impatto economico di ciascuno di essi, nonché la loro contribuzione alla creazione di posti di lavoro e ai trend di crescita.
Politiche di diversificazione economica negli Emirati Arabi Uniti. Analisi dei settori chiave e impatto sull'economia.
GHISLENI, SILVIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si propone di esaminare le politiche di diversificazione economica negli Emirati Arabi Uniti attraverso un’ analisi dei settori chiave e del loro ruolo nella trasformazione economica del paese. Il focus iniziale è posto sulla contestualizzazione dell’importanza del tema, offrendo una panoramica generale sulla situazione delle economie oil-dependent negli stati del GCC, e per meglio introdurre il quadro teorico della diversificazione economica vengono analizzati i concetti teorici di Rentier State, Dutch Disease e Resource Curse. Successivamente, dopo una presentazione generale del paese oggetto dell’analisi, si esaminano le politiche di diversificazione passate e presenti, inclusi i risultati ottenuti e le sfide affrontate lungo il percorso; viene inoltre analizzato il ruolo dell'Agenda 2030 e degli investimenti diretti esteri nell'implementazione di strategie di diversificazione. Infine, viene condotta un'analisi dettagliata dei settori economici che il paese ha sviluppato e su cui ha concentrato maggiormente gli sforzi di diversificazione, in particolare saranno presi in esame settori quali il turismo, il mercato immobiliare e l’aviazione, valutando i punti di forza, le debolezze e l'impatto economico di ciascuno di essi, nonché la loro contribuzione alla creazione di posti di lavoro e ai trend di crescita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GHISLENI SILVIA 893554.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24662