I principi contabili internazionali si sono diffusi negli ultimi decenni in Europa, e in Italia, a fronte del cambiamento dell'economia mondiale. Oltre alle casistiche di adozione obbligatoria, alcune realtà hanno adottato i principi IAS/IFRS volontariamente. All'interno dell'elaborato si andranno ad analizzare i vantaggi e gli svantaggi di tale adozione dal punto di vista contabile, attraverso un'analisi empirica, con esempi di società italiane che di recente hanno aderito alla redazione del bilancio d'esercizio secondo i principi contabili internazionali.
L'adozione degli IAS/IFRS: vantaggi e svantaggi dell'implementazione volontaria
Marchesin, Matteo
2019/2020
Abstract
I principi contabili internazionali si sono diffusi negli ultimi decenni in Europa, e in Italia, a fronte del cambiamento dell'economia mondiale. Oltre alle casistiche di adozione obbligatoria, alcune realtà hanno adottato i principi IAS/IFRS volontariamente. All'interno dell'elaborato si andranno ad analizzare i vantaggi e gli svantaggi di tale adozione dal punto di vista contabile, attraverso un'analisi empirica, con esempi di società italiane che di recente hanno aderito alla redazione del bilancio d'esercizio secondo i principi contabili internazionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836680-1219350.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2466