Si intende sviluppare il ruolo della disparità di genere all'interno del contesto organizzativo aziendale, in particolare approfondendo la tematica di cultura inclusiva. Dopo aver introdotto il concetto di gender gap e le dimensioni che lo compongono, utilizzando il supporto di dati rilevati da fonti quali World Economic Forum, McKinsey&Company e Istat, la tesi si concentra poi, più nello specifico, sullo sviluppo di pratiche e politiche di inclusione e di riduzione della disparità di genere dal punto di vista della gestione del ciclo di vita delle risorse umane (HR); in questo ambito, si analizzano inoltre le politiche e le strategie volte ad affrontare e a ridurre il gender gap all'interno del contesto organizzativo aziendale.
Il gender gap e la gender equality nelle organizzazioni: analisi delle pratiche volte alla riduzione della disparità di genere
COMIN, CARLOTTA
2023/2024
Abstract
Si intende sviluppare il ruolo della disparità di genere all'interno del contesto organizzativo aziendale, in particolare approfondendo la tematica di cultura inclusiva. Dopo aver introdotto il concetto di gender gap e le dimensioni che lo compongono, utilizzando il supporto di dati rilevati da fonti quali World Economic Forum, McKinsey&Company e Istat, la tesi si concentra poi, più nello specifico, sullo sviluppo di pratiche e politiche di inclusione e di riduzione della disparità di genere dal punto di vista della gestione del ciclo di vita delle risorse umane (HR); in questo ambito, si analizzano inoltre le politiche e le strategie volte ad affrontare e a ridurre il gender gap all'interno del contesto organizzativo aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GENDER GAP E GENDER EQUALITY NELLE ORGANIZZAZIONI.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24651