Il presente progetto di tesi mira ad analizzare un’attività dalle origini piuttosto antiche, ma che ancora oggi non gode di riconoscimento professionale universale: l’interpretazione nei servizi pubblici (ISP). La ISP nasce per facilitare la comunicazione tra le istituzioni pubbliche e gli individui alloglotti, problema piuttosto diffuso nella società occidentale odierna, nella quale si ritrovano sempre più a convivere culture diverse. La tesi è divisa in tre sezioni. La prima è innanzitutto dedicata all’introduzione del concetto di ISP: non solo le sue origini e gli ambiti di riferimento (medico-sanitario; socio-educativo e giudiziario-poliziesco), ma anche una disamina degli attori coinvolti e dei loro ruoli negli scambi interculturali. A seguire, una panoramica degli approcci adottati dai Paesi in merito all’ISP. La globalizzazione col tempo ha fatto sì che i vari Paesi del mondo reagissero diversamente al delinearsi della nuova figura dell’interprete nei servizi pubblici e di questi nuovi bisogni: alcuni negano l’esistenza di problemi di comunicazione multilingue, altri fanno ricorso a servizi ad hoc, altri ancora invece offrono servizi linguistici generici, e così via. La seconda sezione si propone di analizzare l’importanza della figura dell’interprete nell’ambito medico-sanitario, con particolare attenzione al contesto culturale cinese: quali strategie usa l’interprete per superare le possibili difficoltà comunicative tra medico e paziente, dovute a usanze e costumi diversi. Si parla pertanto di interprete o di mediatore culturale? La terza e ultima sezione nasce dall’intenzione di analizzare i punti di contatto esistenti tra il codice deontologico, che l’interprete deve rispettare durante la sessione, e il giuramento di Ippocrate, che il medico deve rispettare nei confronti del paziente. Attraverso la descrizione della procedura del consenso informato, si analizzeranno gli aspetti etici dell’interazione tra medico, paziente e interprete. Nonostante il campo di studio della ISP sia piuttosto vasto e in continua evoluzione, l’obiettivo di questo elaborato finale è quello di fornire un contributo scientifico con il fine di dare maggiore riconoscimento all’ISP come attività professionale.
Comunicare nella multiculturalità: la voce dell'interprete nell'ambito medico-sanitario.
Miraglia Raineri, Jessica
2019/2020
Abstract
Il presente progetto di tesi mira ad analizzare un’attività dalle origini piuttosto antiche, ma che ancora oggi non gode di riconoscimento professionale universale: l’interpretazione nei servizi pubblici (ISP). La ISP nasce per facilitare la comunicazione tra le istituzioni pubbliche e gli individui alloglotti, problema piuttosto diffuso nella società occidentale odierna, nella quale si ritrovano sempre più a convivere culture diverse. La tesi è divisa in tre sezioni. La prima è innanzitutto dedicata all’introduzione del concetto di ISP: non solo le sue origini e gli ambiti di riferimento (medico-sanitario; socio-educativo e giudiziario-poliziesco), ma anche una disamina degli attori coinvolti e dei loro ruoli negli scambi interculturali. A seguire, una panoramica degli approcci adottati dai Paesi in merito all’ISP. La globalizzazione col tempo ha fatto sì che i vari Paesi del mondo reagissero diversamente al delinearsi della nuova figura dell’interprete nei servizi pubblici e di questi nuovi bisogni: alcuni negano l’esistenza di problemi di comunicazione multilingue, altri fanno ricorso a servizi ad hoc, altri ancora invece offrono servizi linguistici generici, e così via. La seconda sezione si propone di analizzare l’importanza della figura dell’interprete nell’ambito medico-sanitario, con particolare attenzione al contesto culturale cinese: quali strategie usa l’interprete per superare le possibili difficoltà comunicative tra medico e paziente, dovute a usanze e costumi diversi. Si parla pertanto di interprete o di mediatore culturale? La terza e ultima sezione nasce dall’intenzione di analizzare i punti di contatto esistenti tra il codice deontologico, che l’interprete deve rispettare durante la sessione, e il giuramento di Ippocrate, che il medico deve rispettare nei confronti del paziente. Attraverso la descrizione della procedura del consenso informato, si analizzeranno gli aspetti etici dell’interazione tra medico, paziente e interprete. Nonostante il campo di studio della ISP sia piuttosto vasto e in continua evoluzione, l’obiettivo di questo elaborato finale è quello di fornire un contributo scientifico con il fine di dare maggiore riconoscimento all’ISP come attività professionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864210-1219381.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2465