La dissertazione indaga il rapporto tra didattica della Storia e Storia del territorio, con un focus sul contesto geo-storico veneto. Dopo un’analisi dell’inquadramento normativo, sia nazionale che regionale, esplora come la Storia del territorio possa diventare un motore di apprendimento significativo e curricolare. Viene offerto uno stato dell’arte sulle principali risorse didattiche per la Storia veneta, tra cui manualistica accademica e scolastica, archivi e bibliografie digitali, oltre a materiali divulgativi online. L’analisi delinea direttrici metodologiche e operative per una progettualità innovativa nella didattica della Storia veneta nel primo ciclo d’istruzione, includendo una proposta curricolare, per il Primo ciclo d'Istruzione, che integra nuclei di apprendimento, traguardi, obiettivi, in termini di consocenze, abilità e competenze, includendo una esemplificazione didattica. Tale modello arricchisce gli strumenti di programmazione disciplinare e propone materiali didattici specifici per progetti pilota. La tesi sottolinea il ruolo del docente come facilitatore e mediatore e dello studente come protagonista attivo nell’apprendimento, valorizzando il patrimonio storico vivente per lo sviluppo delle competenze e della consapevolezza del contesto storico-culturale. Il caso veneto offre così un paradigma per riflettere sull’importanza della Storia del territorio come patrimonio condiviso, palestra di competenze e risorsa formativa ed educativa.

Didattica della Storia del territorio veneto: risorse, metodi e progettualità

MOCELLIN, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

La dissertazione indaga il rapporto tra didattica della Storia e Storia del territorio, con un focus sul contesto geo-storico veneto. Dopo un’analisi dell’inquadramento normativo, sia nazionale che regionale, esplora come la Storia del territorio possa diventare un motore di apprendimento significativo e curricolare. Viene offerto uno stato dell’arte sulle principali risorse didattiche per la Storia veneta, tra cui manualistica accademica e scolastica, archivi e bibliografie digitali, oltre a materiali divulgativi online. L’analisi delinea direttrici metodologiche e operative per una progettualità innovativa nella didattica della Storia veneta nel primo ciclo d’istruzione, includendo una proposta curricolare, per il Primo ciclo d'Istruzione, che integra nuclei di apprendimento, traguardi, obiettivi, in termini di consocenze, abilità e competenze, includendo una esemplificazione didattica. Tale modello arricchisce gli strumenti di programmazione disciplinare e propone materiali didattici specifici per progetti pilota. La tesi sottolinea il ruolo del docente come facilitatore e mediatore e dello studente come protagonista attivo nell’apprendimento, valorizzando il patrimonio storico vivente per lo sviluppo delle competenze e della consapevolezza del contesto storico-culturale. Il caso veneto offre così un paradigma per riflettere sull’importanza della Storia del territorio come patrimonio condiviso, palestra di competenze e risorsa formativa ed educativa.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854964 Mocellin A. - Tesi - Didattica della Storia del territorio veneto_ risorse, metodi e progettualità (3) (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24643