Questo lavoro riporta i risultati di una dettagliata analisi della situazione energetica del Giappone e della sua evoluzione negli ultimi anni, con particolare attenzione allo sviluppo delle fonti di energia alternativa e alle politiche messe in atto per promuoverle, a partire dall’incidente alla centrale nucleare di Fukushima che ha rappresentato una svolta per l’introduzione di tematiche legate alla decarbonizzazione. L’obiettivo è analizzare in che modo le strategie e le politiche interne adottate dal governo abbiano supportato la promozione delle energie rinnovabili come alternativa alle fonti tradizionali, in particolare i combustibili fossili e il petrolio. Lo studio parte da una analisi del sistema energetico giapponese, le infrastrutture disponibili e i principali attori, con l’obiettivo fornire un quadro completo della situazione energetica contemporanea, evidenziandone i punti di forza ed i limiti. Successivamente vengono analizzate le politiche energetiche e le strategie adottate negli ultimi anni, la loro evoluzione nel tempo e gli effetti che queste hanno prodotto. Una particolare attenzione viene data alle fonti di energia rinnovabile. Ne viene analizzata la diffusione, le tecnologie disponibili e le sfide legate alla loro implementazione sul territorio giapponese. Viene esaminato anche il ruolo del gas naturale liquefatto e dell’idrogeno. Infine, viene analizzato il ruolo del Giappone nelle iniziative internazionali, e fornita una panoramica della diversificazione energetica europea, al fine di mostrare un paragone concreto. Le fonti utilizzate includono pubblicazioni ufficiali dei principali ministeri e agenzie governative, rapporti di istituzioni internazionali e articoli da quotidiani giapponesi e stranieri, integrate con studi di esperti del settore energetico asiatico. Il quadro che emerge è quello di un sistema di sovvenzioni e politiche che hanno offerto al Giappone l'opportunità di ripensare la propria politica energetica e promuovere un modello più sostenibile.
Le sfide della diversificazione energetica giapponese: Analisi del Sistema Energetico Giapponese e delle Strategie di Decarbonizzazione
BERTAZZA, MARTINA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro riporta i risultati di una dettagliata analisi della situazione energetica del Giappone e della sua evoluzione negli ultimi anni, con particolare attenzione allo sviluppo delle fonti di energia alternativa e alle politiche messe in atto per promuoverle, a partire dall’incidente alla centrale nucleare di Fukushima che ha rappresentato una svolta per l’introduzione di tematiche legate alla decarbonizzazione. L’obiettivo è analizzare in che modo le strategie e le politiche interne adottate dal governo abbiano supportato la promozione delle energie rinnovabili come alternativa alle fonti tradizionali, in particolare i combustibili fossili e il petrolio. Lo studio parte da una analisi del sistema energetico giapponese, le infrastrutture disponibili e i principali attori, con l’obiettivo fornire un quadro completo della situazione energetica contemporanea, evidenziandone i punti di forza ed i limiti. Successivamente vengono analizzate le politiche energetiche e le strategie adottate negli ultimi anni, la loro evoluzione nel tempo e gli effetti che queste hanno prodotto. Una particolare attenzione viene data alle fonti di energia rinnovabile. Ne viene analizzata la diffusione, le tecnologie disponibili e le sfide legate alla loro implementazione sul territorio giapponese. Viene esaminato anche il ruolo del gas naturale liquefatto e dell’idrogeno. Infine, viene analizzato il ruolo del Giappone nelle iniziative internazionali, e fornita una panoramica della diversificazione energetica europea, al fine di mostrare un paragone concreto. Le fonti utilizzate includono pubblicazioni ufficiali dei principali ministeri e agenzie governative, rapporti di istituzioni internazionali e articoli da quotidiani giapponesi e stranieri, integrate con studi di esperti del settore energetico asiatico. Il quadro che emerge è quello di un sistema di sovvenzioni e politiche che hanno offerto al Giappone l'opportunità di ripensare la propria politica energetica e promuovere un modello più sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-Bertazza 873374(2).pdf
accesso aperto
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24642