L’incidente nucleare avvenuto l’11 marzo 2011 nell’impianto di Fukushima Daiichi viene considerato uno degli eventi più significativi di questo secolo. Questo disastro ha sollevato vari interrogativi riguardo l’effettiva sicurezza dell’energia nucleare e a proposito dell’efficacia dei protocolli di sicurezza. Questa tesi si propone di fornire una guida interdisciplinare agli studi compiuti sul disastro di Fukushima, includendo ricerche appartenenti diversi ambiti accademici e creare un quadro generale e concreto delle lezioni apprese dalla gestione dell’incidente. Questa tesi fornisce una guida interdisciplinare alla letteratura relativa al disastro, analizzando studi provenienti da diversi ambiti accademici e proponendo un quadro completo delle lezioni apprese. La ricerca si articola in cinque capitoli. Il primo offre un'analisi del contesto storico e tecnico dell'incidente, descrivendone le cause, le decisioni operative della TEPCO e il quadro politico ed energetico del Giappone pre-2011, proponendo anche un confronto con il disastro di Chernobyl. La guida si compone di cinque capitoli. Il primo offre un'analisi del contesto storico e tecnico dell'incidente, descrivendone le cause, le decisioni operative della TEPCO e il quadro politico ed energetico del Giappone pre-2011, proponendo infine un confronto con il disastro di Chernobyl. Il secondo passa in esame tre fra gli studi più meritevoli relativi all’impatto sanitario dell’incidente, approfondendo gli effetti della radioattività sulla salute umana. Nel terzo capitolo si offre un’analisi dei testi dedicati agli effetti ambientali della dispersione dei radionuclidi, includendo lo sversamento di acque triziate nell’Oceano Pacifico. Il quarto capitolo si concentra su questioni etiche responsabilità mediatiche e gestione della decontaminazione. Analizzando una selezione di tre studi per ogni ambito di ricerca preso in considerazione questa tesi si propone di fornire un valido strumento per chi voglia approfondire le implicazioni che un disastro della portata di Fukushima Daiichi può avere. La sintesi finale evidenzia le lezioni apprese dal disastro di Fukushima, proponendo raccomandazioni per affrontare sfide simili in un contesto globale.
Guida Interdisciplinare agli studi compiuti sul disastro nucleare di Fukushima
ANGELONE, MATILDE
2023/2024
Abstract
L’incidente nucleare avvenuto l’11 marzo 2011 nell’impianto di Fukushima Daiichi viene considerato uno degli eventi più significativi di questo secolo. Questo disastro ha sollevato vari interrogativi riguardo l’effettiva sicurezza dell’energia nucleare e a proposito dell’efficacia dei protocolli di sicurezza. Questa tesi si propone di fornire una guida interdisciplinare agli studi compiuti sul disastro di Fukushima, includendo ricerche appartenenti diversi ambiti accademici e creare un quadro generale e concreto delle lezioni apprese dalla gestione dell’incidente. Questa tesi fornisce una guida interdisciplinare alla letteratura relativa al disastro, analizzando studi provenienti da diversi ambiti accademici e proponendo un quadro completo delle lezioni apprese. La ricerca si articola in cinque capitoli. Il primo offre un'analisi del contesto storico e tecnico dell'incidente, descrivendone le cause, le decisioni operative della TEPCO e il quadro politico ed energetico del Giappone pre-2011, proponendo anche un confronto con il disastro di Chernobyl. La guida si compone di cinque capitoli. Il primo offre un'analisi del contesto storico e tecnico dell'incidente, descrivendone le cause, le decisioni operative della TEPCO e il quadro politico ed energetico del Giappone pre-2011, proponendo infine un confronto con il disastro di Chernobyl. Il secondo passa in esame tre fra gli studi più meritevoli relativi all’impatto sanitario dell’incidente, approfondendo gli effetti della radioattività sulla salute umana. Nel terzo capitolo si offre un’analisi dei testi dedicati agli effetti ambientali della dispersione dei radionuclidi, includendo lo sversamento di acque triziate nell’Oceano Pacifico. Il quarto capitolo si concentra su questioni etiche responsabilità mediatiche e gestione della decontaminazione. Analizzando una selezione di tre studi per ogni ambito di ricerca preso in considerazione questa tesi si propone di fornire un valido strumento per chi voglia approfondire le implicazioni che un disastro della portata di Fukushima Daiichi può avere. La sintesi finale evidenzia le lezioni apprese dal disastro di Fukushima, proponendo raccomandazioni per affrontare sfide simili in un contesto globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Angelone 874511.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24641