La tesi si propone di indagare le connessioni esistenti nell'arte musiva in epoca tardoantica tra l'Impero Romano Occidentale, Orientale e quello Islamico Omayyade; con riferimento particolare all'area della Siria Romana come luogo di particolare sincretismo storico, artistico e culturale. La seconda parte è dedicata alle implicazioni della teologia e dell'estetica bizantina e islamica nell'arte e alla confutazione dei miti romantici ottocenteschi sulle due culture. L'obiettivo finale è quello di delineare un percorso storico artistico che permetta di comprendere l'origine comune delle dominanti culture mediterranee per capire al meglio gli sviluppi individuali successivi.
L'ARTE DEL MOSAICO TRA ROMA E L'ORIENTE
Mazzucato, Nicolo'
2019/2020
Abstract
La tesi si propone di indagare le connessioni esistenti nell'arte musiva in epoca tardoantica tra l'Impero Romano Occidentale, Orientale e quello Islamico Omayyade; con riferimento particolare all'area della Siria Romana come luogo di particolare sincretismo storico, artistico e culturale. La seconda parte è dedicata alle implicazioni della teologia e dell'estetica bizantina e islamica nell'arte e alla confutazione dei miti romantici ottocenteschi sulle due culture. L'obiettivo finale è quello di delineare un percorso storico artistico che permetta di comprendere l'origine comune delle dominanti culture mediterranee per capire al meglio gli sviluppi individuali successivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989127-1219347.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2464