Il presente elaborato vuole concentrarsi su un’analisi delle operazioni di finanza straordinaria e, nello specifico, sull’approfondimento di un particolare tema che, ancora oggi, vede coinvolte le aggregazioni aziendali sotto comune controllo e le problematiche relative alla loro rendicontazione. Quando si parla di operazioni di mergers and acquisitions sotto controllo comune, anche dette Business Combinations Under Common Control, emerge chiaramente una lacuna dei principi contabili IFRS 3, la cui disciplina estromette dal proprio ambito di applicazione questo particolare tipo di aggregazioni; si tratta, infatti, di fusioni ed acquisizioni aziendali le cui entità partecipanti sono sottoposte al comune controllo di un medesimo soggetto, sia prima che dopo la transazione. Proprio per questo motivo ormai da parecchi anni l’International Accounting Standards Board sta elaborando un progetto che mira ad esplorare i requisiti di rendicontazione per una società ricevente in questo particolare tipo di aggregazione ai fini di ridurre le diversità nella pratica e migliorarne la trasparenza e la comparabilità, in modo tale da giungere ad un’implementazione delle informazioni fornite agli investitori affinché comprendano gli effetti di queste operazioni e possano attuare dei confronti tra le società che le intraprendono. L’intento di questo scritto è dunque quello di attraversare e sviscerare le diverse fasi di elaborazione del disegno messo a punto dallo IASB venendo a contatto con le diverse congetture fornite in merito a quali siano i trattamenti contabili più appropriati per cercare di colmare questo vuoto normativo. Partendo da una prima parte dedicata ad un approfondimento delle operazioni straordinarie e delle loro peculiarità ed enfatizzando la mancanza insita negli IFRS 3, la tesi si addentrerà nel tema delle BCUCC vagliando il contenuto ed i feedback relativi al Discussion Paper pubblicato nel Novembre 2020 fino ad illustrare i punti di vista degli esperti su quali possano essere, considerando il metodo dell’acquisizione ed il metodo del valore contabile, le soluzioni più coerenti per la valutazione e la contabilizzazione delle BCUCC fornendo alcuni esempi pratici volti a spiegare efficacemente e a dare concretezza alle teorie contabili coinvolte. La terza ed ultima parte dell’elaborato sarà dedicata ad un’analisi empirica delle lettere di commento realizzate dalle parti interessate in risposta alle conclusioni preliminari espresse dallo IASB all’interno del DP. Questo studio costituirà una parte fondamentale non solo all’interno della tesi ma anche per il progetto sulle BCUCC nella sua interezza poiché consentirà allo IASB di avere tutti gli elementi di cui necessita per prendere una decisione circa le sorti future del progetto.

Business Combinations Under Common Control: analisi empirica delle comment letters in risposta al Discussion Paper del 2020

PALUDETTI, LEONARDO
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato vuole concentrarsi su un’analisi delle operazioni di finanza straordinaria e, nello specifico, sull’approfondimento di un particolare tema che, ancora oggi, vede coinvolte le aggregazioni aziendali sotto comune controllo e le problematiche relative alla loro rendicontazione. Quando si parla di operazioni di mergers and acquisitions sotto controllo comune, anche dette Business Combinations Under Common Control, emerge chiaramente una lacuna dei principi contabili IFRS 3, la cui disciplina estromette dal proprio ambito di applicazione questo particolare tipo di aggregazioni; si tratta, infatti, di fusioni ed acquisizioni aziendali le cui entità partecipanti sono sottoposte al comune controllo di un medesimo soggetto, sia prima che dopo la transazione. Proprio per questo motivo ormai da parecchi anni l’International Accounting Standards Board sta elaborando un progetto che mira ad esplorare i requisiti di rendicontazione per una società ricevente in questo particolare tipo di aggregazione ai fini di ridurre le diversità nella pratica e migliorarne la trasparenza e la comparabilità, in modo tale da giungere ad un’implementazione delle informazioni fornite agli investitori affinché comprendano gli effetti di queste operazioni e possano attuare dei confronti tra le società che le intraprendono. L’intento di questo scritto è dunque quello di attraversare e sviscerare le diverse fasi di elaborazione del disegno messo a punto dallo IASB venendo a contatto con le diverse congetture fornite in merito a quali siano i trattamenti contabili più appropriati per cercare di colmare questo vuoto normativo. Partendo da una prima parte dedicata ad un approfondimento delle operazioni straordinarie e delle loro peculiarità ed enfatizzando la mancanza insita negli IFRS 3, la tesi si addentrerà nel tema delle BCUCC vagliando il contenuto ed i feedback relativi al Discussion Paper pubblicato nel Novembre 2020 fino ad illustrare i punti di vista degli esperti su quali possano essere, considerando il metodo dell’acquisizione ed il metodo del valore contabile, le soluzioni più coerenti per la valutazione e la contabilizzazione delle BCUCC fornendo alcuni esempi pratici volti a spiegare efficacemente e a dare concretezza alle teorie contabili coinvolte. La terza ed ultima parte dell’elaborato sarà dedicata ad un’analisi empirica delle lettere di commento realizzate dalle parti interessate in risposta alle conclusioni preliminari espresse dallo IASB all’interno del DP. Questo studio costituirà una parte fondamentale non solo all’interno della tesi ma anche per il progetto sulle BCUCC nella sua interezza poiché consentirà allo IASB di avere tutti gli elementi di cui necessita per prendere una decisione circa le sorti future del progetto.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi BCUCC_Leonardo Paludetti 853971.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24637