Il presente elaborato esamina l'evoluzione e l'integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social & Governance) nel contesto aziendale cinese, evidenziando il ruolo strategico dello Stato nella transizione verso una modernizzazione sostenibile con caratteristiche cinesi. La ricerca analizza le politiche governative cinesi in materia di sostenibilità, confrontando il quadro normativo nazionale e le pratiche aziendali con gli standard internazionali, in particolare quelli europei. Il primo capitolo introduce il concetto di ESG nel contesto della finanza sostenibile, delineandone l'importanza per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si evidenzia come i criteri ESG siano parte integrante delle strategie aziendali globali, nonostante le differenze di approccio tra i diversi contesti geopolitici. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo della Cina nella promozione della sostenibilità, esaminando le politiche chiave adottate dal governo, come la strategia nazionale del “doppio carbonio”. Viene inoltre analizzata l’influenza del Partito Comunista Cinese sulle pratiche ESG e la mancanza di un sistema di rendicontazione unificato. Il terzo capitolo si concentra sull’analisi comparativa tra le linee guida ESG della Cina e dell’Europa, evidenziando le principali divergenze sul piano normativo e dal punto di vista linguistico e culturale. Attraverso lo studio delle linee guida nazionali e di due casi aziendali specifici (la Ørsted per l’Europa e la Sinopec per la Cina), la ricerca sottolinea le differenze nell’approccio alla materialità, nel coinvolgimento degli stakeholder e nella governance aziendale. L’analisi include anche un confronto cross-linguistico basato sui linguaggi normativi utilizzati. L’elaborato intende offrire un contributo originale evidenziando le sfide e le opportunità principali della Cina nella transizione verso un sistema economico più sostenibile, focalizzandosi sulla necessità di una maggiore uniformità nei sistemi di rendicontazione ESG a livello globale.

La sostenibilità in Cina: i criteri ESG come strumento di analisi e di confronto con l'Europa

CHIARATTI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato esamina l'evoluzione e l'integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social & Governance) nel contesto aziendale cinese, evidenziando il ruolo strategico dello Stato nella transizione verso una modernizzazione sostenibile con caratteristiche cinesi. La ricerca analizza le politiche governative cinesi in materia di sostenibilità, confrontando il quadro normativo nazionale e le pratiche aziendali con gli standard internazionali, in particolare quelli europei. Il primo capitolo introduce il concetto di ESG nel contesto della finanza sostenibile, delineandone l'importanza per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si evidenzia come i criteri ESG siano parte integrante delle strategie aziendali globali, nonostante le differenze di approccio tra i diversi contesti geopolitici. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo della Cina nella promozione della sostenibilità, esaminando le politiche chiave adottate dal governo, come la strategia nazionale del “doppio carbonio”. Viene inoltre analizzata l’influenza del Partito Comunista Cinese sulle pratiche ESG e la mancanza di un sistema di rendicontazione unificato. Il terzo capitolo si concentra sull’analisi comparativa tra le linee guida ESG della Cina e dell’Europa, evidenziando le principali divergenze sul piano normativo e dal punto di vista linguistico e culturale. Attraverso lo studio delle linee guida nazionali e di due casi aziendali specifici (la Ørsted per l’Europa e la Sinopec per la Cina), la ricerca sottolinea le differenze nell’approccio alla materialità, nel coinvolgimento degli stakeholder e nella governance aziendale. L’analisi include anche un confronto cross-linguistico basato sui linguaggi normativi utilizzati. L’elaborato intende offrire un contributo originale evidenziando le sfide e le opportunità principali della Cina nella transizione verso un sistema economico più sostenibile, focalizzandosi sulla necessità di una maggiore uniformità nei sistemi di rendicontazione ESG a livello globale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE - GIORGIA CHIARATTI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24631