Dal 2013, la “Belt and Road Initiative” (BRI), nota in italiano come “Nuova Via della Seta”, rappresenta un ambizioso programma che riflette la trasformazione della politica estera cinese. Pechino ha infatti adottato un atteggiamento sempre più assertivo, sintetizzato nel nuovo slogan “battersi per i risultati"(奋发有为, Fenfa youwei) e concretizzato in questo progetto di portata internazionale. In questo contesto, la BRI rappresenta lo strumento attraverso cui la Cina consolida la propria presenza sullo scacchiere globale, adottando un approccio più determinato e strutturato rispetto al passato. Tale strategia ha suscitato un dibattito internazionale complesso e sfaccettato. Le due posizioni principali vedono, da un lato, la Cina come partner strategico per lo sviluppo di numerosi Paesi; dall’altro, la crescente presenza all’estero cinese è percepita come una nuova forma di colonizzazione. Il presente studio si propone di analizzare se, e come, la retorica cinese relativa alla BRI sia cambiata nel tempo, con l’obiettivo di comprendere in che modo tali trasformazioni rispondano alle narrazioni contrastanti emerse nel dibattito internazionale. A tal fine, vengono analizzati tre discorsi pronunciati dal Presidente Xi Jinping in occasione dei “Belt and Road Forum for International Cooperation”, eventi fondamentali per tracciare la traiettoria e le priorità di tale iniziativa. Attraverso il metodo della “Critical Discourse Analysis” (CDA) e l’utilizzo di un software open source per l’analisi dei dati, lo studio indaga eventuali cambiamenti nei discorsi ufficiali, prestando attenzione a degli elementi linguistici che caratterizzano questi interventi.

La "Belt and Road Initiative": la sua costruzione discorsiva in prospettiva diacronica

CARLOTTO, VERONICA
2023/2024

Abstract

Dal 2013, la “Belt and Road Initiative” (BRI), nota in italiano come “Nuova Via della Seta”, rappresenta un ambizioso programma che riflette la trasformazione della politica estera cinese. Pechino ha infatti adottato un atteggiamento sempre più assertivo, sintetizzato nel nuovo slogan “battersi per i risultati"(奋发有为, Fenfa youwei) e concretizzato in questo progetto di portata internazionale. In questo contesto, la BRI rappresenta lo strumento attraverso cui la Cina consolida la propria presenza sullo scacchiere globale, adottando un approccio più determinato e strutturato rispetto al passato. Tale strategia ha suscitato un dibattito internazionale complesso e sfaccettato. Le due posizioni principali vedono, da un lato, la Cina come partner strategico per lo sviluppo di numerosi Paesi; dall’altro, la crescente presenza all’estero cinese è percepita come una nuova forma di colonizzazione. Il presente studio si propone di analizzare se, e come, la retorica cinese relativa alla BRI sia cambiata nel tempo, con l’obiettivo di comprendere in che modo tali trasformazioni rispondano alle narrazioni contrastanti emerse nel dibattito internazionale. A tal fine, vengono analizzati tre discorsi pronunciati dal Presidente Xi Jinping in occasione dei “Belt and Road Forum for International Cooperation”, eventi fondamentali per tracciare la traiettoria e le priorità di tale iniziativa. Attraverso il metodo della “Critical Discourse Analysis” (CDA) e l’utilizzo di un software open source per l’analisi dei dati, lo studio indaga eventuali cambiamenti nei discorsi ufficiali, prestando attenzione a degli elementi linguistici che caratterizzano questi interventi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale LISIC Carlotto Veronica.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24617