Il presente lavoro di tesi si concentra sulla rappresentazione femminile nelle opere di Sheng Keyi, con particolare attenzione al romanzo Nüyong shouji 女佣手记 (Racconti di una governante). Lo studio si articola attraverso l’analisi dell’opera e la traduzione commentata di tre capitoli selezionati, accompagnata da riflessioni traduttologiche. La prima parte della tesi è dedicata alla contestualizzazione letteraria, in riferimento alla letteratura femminile e migrante, proponendo anche accenni della biografia dell’autrice, al fine di fornire gli strumenti necessari per comprendere il romanzo nonché il percorso generale che ha portato Sheng Keyi ad essere una scrittrice della Cina contemporanea nota anche nel panorama internazionale. Segue un approfondimento sullo stile letterario unico dell’autrice e sui temi ricorrenti nelle sue opere: la rappresentazione femminile, il lavoro e la migrazione, il conflitto urbano-rurale, la sessualità e il pessimismo. Per quanto concerne lo stile viene posta particolare attenzione al suo uso del realismo e delle metafore. Il terzo capitolo è dedicato nello specifico all’analisi del romanzo Racconti di una governante, partendo dalla sinossi e approfondendo le tematiche centrali. L’opera presenta le vicende di un gruppo di governanti accomunate dall’esperienza della migrazione dalle aree rurali a contesti urbani, in cerca di migliori opportunità lavorative. Attraverso queste storie emerge una riflessione critica sulla discriminazione di genere che persiste nonostante l’evoluzione sociale. La seconda parte del lavoro si concentra sulla proposta di traduzione di tre capitoli del romanzo in analisi, scelti per la rilevanza tematica. A seguito della contestualizzazione del ruolo del traduttore, sono illustrate le strategie adottate, a partire dalla macrostrategia generale per poi analizzare le microstrategie attuate per la realizzazione del prototesto. Questa tesi si propone di offrire un’analisi esaustiva di uno degli ultimi romanzi di Sheng Keyi, soffermandosi sia sui contenuti tematici che sulle modalità di narrazione e la loro possibilità di traduzione. Grazie alla proposta di traduzione è possibile esplorare le caratteristiche linguistiche e culturali anche attraverso la resa del testo originale, analizzando come lo stile di Sheng Keyi contribuisca a rafforzare i messaggi che contraddistinguono le sue opere.

La rappresentazione femminile nelle opere di Sheng Keyi Proposta di traduzione e commento traduttologico di alcuni capitoli de “Racconti di una governante”

PEZZOLI, ELENA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi si concentra sulla rappresentazione femminile nelle opere di Sheng Keyi, con particolare attenzione al romanzo Nüyong shouji 女佣手记 (Racconti di una governante). Lo studio si articola attraverso l’analisi dell’opera e la traduzione commentata di tre capitoli selezionati, accompagnata da riflessioni traduttologiche. La prima parte della tesi è dedicata alla contestualizzazione letteraria, in riferimento alla letteratura femminile e migrante, proponendo anche accenni della biografia dell’autrice, al fine di fornire gli strumenti necessari per comprendere il romanzo nonché il percorso generale che ha portato Sheng Keyi ad essere una scrittrice della Cina contemporanea nota anche nel panorama internazionale. Segue un approfondimento sullo stile letterario unico dell’autrice e sui temi ricorrenti nelle sue opere: la rappresentazione femminile, il lavoro e la migrazione, il conflitto urbano-rurale, la sessualità e il pessimismo. Per quanto concerne lo stile viene posta particolare attenzione al suo uso del realismo e delle metafore. Il terzo capitolo è dedicato nello specifico all’analisi del romanzo Racconti di una governante, partendo dalla sinossi e approfondendo le tematiche centrali. L’opera presenta le vicende di un gruppo di governanti accomunate dall’esperienza della migrazione dalle aree rurali a contesti urbani, in cerca di migliori opportunità lavorative. Attraverso queste storie emerge una riflessione critica sulla discriminazione di genere che persiste nonostante l’evoluzione sociale. La seconda parte del lavoro si concentra sulla proposta di traduzione di tre capitoli del romanzo in analisi, scelti per la rilevanza tematica. A seguito della contestualizzazione del ruolo del traduttore, sono illustrate le strategie adottate, a partire dalla macrostrategia generale per poi analizzare le microstrategie attuate per la realizzazione del prototesto. Questa tesi si propone di offrire un’analisi esaustiva di uno degli ultimi romanzi di Sheng Keyi, soffermandosi sia sui contenuti tematici che sulle modalità di narrazione e la loro possibilità di traduzione. Grazie alla proposta di traduzione è possibile esplorare le caratteristiche linguistiche e culturali anche attraverso la resa del testo originale, analizzando come lo stile di Sheng Keyi contribuisca a rafforzare i messaggi che contraddistinguono le sue opere.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pezzoli_Elena_La rappresentazione femminile nelle opere di Sheng Keyi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24611