Il presente elaborato considera la gestione dei beni pubblici, con particolare riferimento ai beni culturali, attraverso una prospettiva economica e si propone di analizzare il fenomeno del free rider cercando di individuare soluzioni innovative a tale problema. Nel primo capitolo si esplorano i beni pubblici e le loro caratteristiche economiche distintive che ne rendono complessa la loro gestione. Si analizzano poi le implicazioni del fallimento di mercato causato da tali beni, con particolare attenzione al problema del free rider, introducendo la teoria delle esternalità. Infine, si valutano le soluzioni tradizionali proposte dallo Stato, evidenziando le sfide pratiche e i limiti di efficienza ed equità dell’intervento pubblico. Nel secondo capitolo si propone una soluzione alternativa al problema del free rider, basata sul ruolo della comunicazione e sulla sua capacità di generare un senso di comunità, riducendo i comportamenti opportunistici. Si trattano alcune ricerche in ambito non solo economico ma anche psico-sociale che hanno indagato l’influenza del gruppo e della creazione del senso di appartenenza. Il terzo capitolo, attraverso alcuni casi studio presi in considerazione grazie al supporto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Comune di Venezia e laguna, verifica l’efficacia delle pratiche comunicative e delle strategie di valorizzazione nel ridurre il free riding e incentivare una fruizione consapevole e partecipativa del patrimonio culturale.
Valorizzazione dei Beni Pubblici Culturali: il ruolo della comunicazione come ulteriore soluzione al fenomeno del free riding
PERSICO, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato considera la gestione dei beni pubblici, con particolare riferimento ai beni culturali, attraverso una prospettiva economica e si propone di analizzare il fenomeno del free rider cercando di individuare soluzioni innovative a tale problema. Nel primo capitolo si esplorano i beni pubblici e le loro caratteristiche economiche distintive che ne rendono complessa la loro gestione. Si analizzano poi le implicazioni del fallimento di mercato causato da tali beni, con particolare attenzione al problema del free rider, introducendo la teoria delle esternalità. Infine, si valutano le soluzioni tradizionali proposte dallo Stato, evidenziando le sfide pratiche e i limiti di efficienza ed equità dell’intervento pubblico. Nel secondo capitolo si propone una soluzione alternativa al problema del free rider, basata sul ruolo della comunicazione e sulla sua capacità di generare un senso di comunità, riducendo i comportamenti opportunistici. Si trattano alcune ricerche in ambito non solo economico ma anche psico-sociale che hanno indagato l’influenza del gruppo e della creazione del senso di appartenenza. Il terzo capitolo, attraverso alcuni casi studio presi in considerazione grazie al supporto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Comune di Venezia e laguna, verifica l’efficacia delle pratiche comunicative e delle strategie di valorizzazione nel ridurre il free riding e incentivare una fruizione consapevole e partecipativa del patrimonio culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PERSICO_TESI_898921.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24610