Questo studio si propone di analizzare le pratiche di internazionalizzazione del vino veneto in Australia, con un focus sul Prosecco, valutando il ruolo delle Camere di Commercio italiane nel supportare l'ingresso e l'espansione di questi prodotti nel mercato australiano. Gli obiettivi principali includono l'analisi delle strategie di marketing per valorizzare la denominazione d'origine, il confronto tra la percezione delle aziende vinicole e l'opinione del Sistema camerale sui servizi offerti, e l'individuazione di attività efficaci per l'internazionalizzazione. Attraverso una revisione della letteratura, sono state analizzate le strategie di export, il "country of origin effect" e le caratteristiche del mercato vinicolo australiano. È stato adottato un approccio qualitativo attraverso interviste con la Camera di Commercio Treviso-Belluno, Venicepromex, Assocamerestero, il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Sono stati inoltre sviluppati questionari rivolti ai Consorzi di vini DOP veneti e alle Camere di Commercio italiane in Australia. I risultati contribuiranno a una comprensione più approfondita delle dinamiche di mercato del Prosecco in Australia e forniranno indicazioni pratiche per i Consorzi del Prosecco DOP per migliorare il loro posizionamento e la loro competitività. Lo studio si avvale anche dell’esperienza pratica acquisita durante un tirocinio presso la Camera di Commercio e Industria italiana a Sydney, offrendo così un contributo rilevante per il settore vinicolo italiano.

L’internazionalizzazione del vino DOP veneto in Australia e il ruolo del Sistema camerale. Il caso del Prosecco.

SBROGIO', LAURA
2023/2024

Abstract

Questo studio si propone di analizzare le pratiche di internazionalizzazione del vino veneto in Australia, con un focus sul Prosecco, valutando il ruolo delle Camere di Commercio italiane nel supportare l'ingresso e l'espansione di questi prodotti nel mercato australiano. Gli obiettivi principali includono l'analisi delle strategie di marketing per valorizzare la denominazione d'origine, il confronto tra la percezione delle aziende vinicole e l'opinione del Sistema camerale sui servizi offerti, e l'individuazione di attività efficaci per l'internazionalizzazione. Attraverso una revisione della letteratura, sono state analizzate le strategie di export, il "country of origin effect" e le caratteristiche del mercato vinicolo australiano. È stato adottato un approccio qualitativo attraverso interviste con la Camera di Commercio Treviso-Belluno, Venicepromex, Assocamerestero, il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Sono stati inoltre sviluppati questionari rivolti ai Consorzi di vini DOP veneti e alle Camere di Commercio italiane in Australia. I risultati contribuiranno a una comprensione più approfondita delle dinamiche di mercato del Prosecco in Australia e forniranno indicazioni pratiche per i Consorzi del Prosecco DOP per migliorare il loro posizionamento e la loro competitività. Lo studio si avvale anche dell’esperienza pratica acquisita durante un tirocinio presso la Camera di Commercio e Industria italiana a Sydney, offrendo così un contributo rilevante per il settore vinicolo italiano.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Laura Sbrogiò pdfa.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24603