I festival culturali italiani rappresentano una risorsa locale e nazionale di alto rilievo, impattando significativamente su economia, turismo e identità locali. Eventi come La Notte della Taranta, Umbria Jazz, gli spettacoli della Fondazione INDA, il Carnevale Storico di Ivrea e il Carnevale di Putignano sono analizzati nei loro modelli di finanziamento, sostenibilità economica e strategie gestionali. L’analisi è finalizzata a comprendere se, attraverso strumenti e modelli di sostenibilità già presenti o di nuova introduzione, questi eventi possano essere replicati in altri contesti, con garanzia di sostenibilità economico-culturale e di arricchimento dei territori. Approfondendo l’equilibrio tra risorse pubbliche e private, analizzando contributi istituzionali, sponsorizzazioni, bigliettazione, merchandising e attività collaterali, la tesi indica dei modelli utilizzati nella gestione degli eventi territoriali. Attraverso l’analisi SWOT e l’analisi comparativa dei modelli di finanziamento e gestionali delle diverse fondazioni che organizzano i festival studiati, è stato possibile riconoscere delle strategie comuni e delle differenze nell’assetto finanziario, tali da permettere livelli differenziati di collaborazioni, esportazioni, gemellaggi e partecipazioni ad eventuali reti di festival.

FESTIVAL CULTURALI ITALIANI: MODELLI DI FINANZIAMENTO, SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E STRATEGIE DI REPLICABILITÀ

ANELLI, ILARIA
2023/2024

Abstract

I festival culturali italiani rappresentano una risorsa locale e nazionale di alto rilievo, impattando significativamente su economia, turismo e identità locali. Eventi come La Notte della Taranta, Umbria Jazz, gli spettacoli della Fondazione INDA, il Carnevale Storico di Ivrea e il Carnevale di Putignano sono analizzati nei loro modelli di finanziamento, sostenibilità economica e strategie gestionali. L’analisi è finalizzata a comprendere se, attraverso strumenti e modelli di sostenibilità già presenti o di nuova introduzione, questi eventi possano essere replicati in altri contesti, con garanzia di sostenibilità economico-culturale e di arricchimento dei territori. Approfondendo l’equilibrio tra risorse pubbliche e private, analizzando contributi istituzionali, sponsorizzazioni, bigliettazione, merchandising e attività collaterali, la tesi indica dei modelli utilizzati nella gestione degli eventi territoriali. Attraverso l’analisi SWOT e l’analisi comparativa dei modelli di finanziamento e gestionali delle diverse fondazioni che organizzano i festival studiati, è stato possibile riconoscere delle strategie comuni e delle differenze nell’assetto finanziario, tali da permettere livelli differenziati di collaborazioni, esportazioni, gemellaggi e partecipazioni ad eventuali reti di festival.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Festival culturali, finale.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24602