L'elaborato verterà sui conflitti presenti tra marchi e indicazioni geografiche e approfondirà i casi di coesistenza tra i due. In particolare, il primo capitolo sarà una panoramica generale sulle nozioni di prodotti certificati DOP, IGP e STG, sulla normativa e sulla procedura di riconoscimento e registrazione. Verrà fatto poi un accenno al marchio dell'Unione Europea, soffermandosi sull'evoluzione della normativa comunitaria. Il secondo capitolo presenterà in modo piuttosto dettagliato le varie fonti legislative di riferimento per la protezione delle indicazioni geografiche a livello internazionale ed europeo, terminando con l'evoluzione della normativa italiana in materia di indicazioni geografiche. Il terzo capitolo affronterà il tema centrale della tesi. Dopo aver effettuato una breve panoramica sui vantaggi della certificazione, verrà approfondito il rapporto tra marchi collettivi e marchi di certificazione Europei. Verranno poi esaminati i casi di interferenza tra le discipline di indicazioni d'origine e marchi di certificazione Europea, analizzando la situazione in alcuni Paesi dell’Unione Europea. Nel quarto e ultimo capitolo verranno analizzati alcuni casi concreti di denominazioni d’origine in contrasto con segni distintivi a livello europeo. Sulla base del concetto di Italian Sounding, si cercherà di sottolineare l’importanza della caratteristica di qualità e di funzione distintiva, in particolare quella riferita alla provenienza/ origine dei prodotti.

Interferenze tra segni distintivi e indicazioni geografiche: casi a confronto

Barbetta, Alessia
2019/2020

Abstract

L'elaborato verterà sui conflitti presenti tra marchi e indicazioni geografiche e approfondirà i casi di coesistenza tra i due. In particolare, il primo capitolo sarà una panoramica generale sulle nozioni di prodotti certificati DOP, IGP e STG, sulla normativa e sulla procedura di riconoscimento e registrazione. Verrà fatto poi un accenno al marchio dell'Unione Europea, soffermandosi sull'evoluzione della normativa comunitaria. Il secondo capitolo presenterà in modo piuttosto dettagliato le varie fonti legislative di riferimento per la protezione delle indicazioni geografiche a livello internazionale ed europeo, terminando con l'evoluzione della normativa italiana in materia di indicazioni geografiche. Il terzo capitolo affronterà il tema centrale della tesi. Dopo aver effettuato una breve panoramica sui vantaggi della certificazione, verrà approfondito il rapporto tra marchi collettivi e marchi di certificazione Europei. Verranno poi esaminati i casi di interferenza tra le discipline di indicazioni d'origine e marchi di certificazione Europea, analizzando la situazione in alcuni Paesi dell’Unione Europea. Nel quarto e ultimo capitolo verranno analizzati alcuni casi concreti di denominazioni d’origine in contrasto con segni distintivi a livello europeo. Sulla base del concetto di Italian Sounding, si cercherà di sottolineare l’importanza della caratteristica di qualità e di funzione distintiva, in particolare quella riferita alla provenienza/ origine dei prodotti.
2019-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839282-1219118.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 398.12 kB
Formato Adobe PDF
398.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2460