A partire dalla fine degli anni Settanta la Cina vive un momento di crescita economica; in questo contesto si assiste a un tentativo di rilanciare il mercato attraverso varie strategie, tra cui una notevole apertura verso l’estero. Questa fase di prosperità vede anche la nascita di un nuovo fenomeno: la diffusione di un interesse per il lusso nel quale si rispecchiano i valori cardine della società cinese. Il lusso è centrale anche per i consumatori della Generazione Z, i quali però, anche grazie alla digitalizzazione, sono in possesso di maggiori strumenti che li rendono più consapevoli rispetto ai propri acquisti. Negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla pandemia di Covid-19, il governo cinese ha attuato una serie di piani economici per ridurre la dipendenza dall’Occidente e si è verificata una riscoperta di tradizioni e marchi locali. La volontà di internalizzazione del mercato ha determinato una diminuzione degli acquisiti realizzati fuori dal Paese; all’interno di questa tendenza è ascrivibile anche il case study esaminato: la chiusura del Fondaco dei Tedeschi a Venezia.

Le nuove tendenze del mercato del lusso in Cina

CASTELLANO, CHIARA
2023/2024

Abstract

A partire dalla fine degli anni Settanta la Cina vive un momento di crescita economica; in questo contesto si assiste a un tentativo di rilanciare il mercato attraverso varie strategie, tra cui una notevole apertura verso l’estero. Questa fase di prosperità vede anche la nascita di un nuovo fenomeno: la diffusione di un interesse per il lusso nel quale si rispecchiano i valori cardine della società cinese. Il lusso è centrale anche per i consumatori della Generazione Z, i quali però, anche grazie alla digitalizzazione, sono in possesso di maggiori strumenti che li rendono più consapevoli rispetto ai propri acquisti. Negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla pandemia di Covid-19, il governo cinese ha attuato una serie di piani economici per ridurre la dipendenza dall’Occidente e si è verificata una riscoperta di tradizioni e marchi locali. La volontà di internalizzazione del mercato ha determinato una diminuzione degli acquisiti realizzati fuori dal Paese; all’interno di questa tendenza è ascrivibile anche il case study esaminato: la chiusura del Fondaco dei Tedeschi a Venezia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Chiara Castellano.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24598