Il modello di «una struttura naturale, necessitante e apriorica» (A.G. Gargani) è rivisto criticamente da filosofi come Bachelard e Gargani ed epistemologi quali Kuhn e Hacking: la nozione di razionalità perde i tratti dell’onniscienza e dell’atemporalità, mostrando gli aspetti delle diverse dimensioni del caso e della possibilità; si può ora immaginare un nuovo modello epistemologico che «ha la sua matrice costruttiva nelle forme di organizzazione della vita umana». (A.G. Gargani). Nella metà del Novecento, le riflessioni di scienziati e filosofi quali Wiener, Thom, Prigogine e Morin sviluppano un modello di razionalità alternativo, integrativo di quei principi considerati marginali nella nozione di ragione classica: è l’affermazione della teoria della complessità. Il presente lavoro ricostruisce in modo organico tre fasi storiche che connettono punti di svolta nella nozione di razionalità che contraddistingue l’epistemologia contemporanea, in un’analisi dei principali momenti di riesame storico-critico.
Dal riduzionismo alla complessità: razionalità e revisioni storico-critiche
VOLPICINA, MAURO
2023/2024
Abstract
Il modello di «una struttura naturale, necessitante e apriorica» (A.G. Gargani) è rivisto criticamente da filosofi come Bachelard e Gargani ed epistemologi quali Kuhn e Hacking: la nozione di razionalità perde i tratti dell’onniscienza e dell’atemporalità, mostrando gli aspetti delle diverse dimensioni del caso e della possibilità; si può ora immaginare un nuovo modello epistemologico che «ha la sua matrice costruttiva nelle forme di organizzazione della vita umana». (A.G. Gargani). Nella metà del Novecento, le riflessioni di scienziati e filosofi quali Wiener, Thom, Prigogine e Morin sviluppano un modello di razionalità alternativo, integrativo di quei principi considerati marginali nella nozione di ragione classica: è l’affermazione della teoria della complessità. Il presente lavoro ricostruisce in modo organico tre fasi storiche che connettono punti di svolta nella nozione di razionalità che contraddistingue l’epistemologia contemporanea, in un’analisi dei principali momenti di riesame storico-critico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840777 - Mauro Volpicina - Dal riduzionismo alla complessità.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24597