Figura complessa e poliedrica, Pompeo Gherardo Molmenti è stato uno storico, politico e letterato veneziano vissuto a cavallo tra Otto e Novecento. Durante la sua vita unì molteplici interessi che lo portarono ad ottenere riconoscimenti a livello locale ed internazionale. Ricordato soprattutto per la "Storia di Venezia nella vita privata" e per il suo impegno come politico sul fronte della tutela dei monumenti, Molmenti fu anche uno storico e critico d’arte, e in questo ambito uno dei maggiori protagonisti della rivalutazione critica di Giambattista Tiepolo avvenuta durante la fine del XIX secolo. Obbiettivo della tesi è quello di proporre un’analisi critica della figura di Molmenti come studioso di Giambattista Tiepolo e autore della prima monografia dedicata al pittore mai edita in italiano. Le considerazioni e la documentazione presentate nella tesi si basano sulla consultazione delle carte d'archivio contenute nel Fondo e nell'Epistolario Molmenti, entrambi donati dallo stesso Molmenti al Comune di Venezia e oggi conservati presso la Biblioteca del Museo Correr.

Giambattista Tiepolo nell'opera di Pompeo Gherardo Molmenti. Riflessioni sul metodo di uno storico veneziano

VACILOTTO, NICOLE
2023/2024

Abstract

Figura complessa e poliedrica, Pompeo Gherardo Molmenti è stato uno storico, politico e letterato veneziano vissuto a cavallo tra Otto e Novecento. Durante la sua vita unì molteplici interessi che lo portarono ad ottenere riconoscimenti a livello locale ed internazionale. Ricordato soprattutto per la "Storia di Venezia nella vita privata" e per il suo impegno come politico sul fronte della tutela dei monumenti, Molmenti fu anche uno storico e critico d’arte, e in questo ambito uno dei maggiori protagonisti della rivalutazione critica di Giambattista Tiepolo avvenuta durante la fine del XIX secolo. Obbiettivo della tesi è quello di proporre un’analisi critica della figura di Molmenti come studioso di Giambattista Tiepolo e autore della prima monografia dedicata al pittore mai edita in italiano. Le considerazioni e la documentazione presentate nella tesi si basano sulla consultazione delle carte d'archivio contenute nel Fondo e nell'Epistolario Molmenti, entrambi donati dallo stesso Molmenti al Comune di Venezia e oggi conservati presso la Biblioteca del Museo Correr.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vacilotto_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 17.29 MB
Formato Adobe PDF
17.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24585