La tesi tratta il tema dell’emancipazione femminile tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo attraverso il medium del ritratto. Nel primo capitolo si offre un quadro storico presentando il tema della nascente “questione femminile”, che viene approfondita nei due capitoli successivi facendo riferimento a ritratti di donne eseguiti da artiste e artisti. L’obiettivo è mostrare letteralmente come cambia la percezione della donna, sia per sé stessa che all’occhio maschile, in questi delicati anni di cambiamento.
L’emancipazione femminile attraverso la ritrattistica tra Ancien Régime e Restaurazione borbonica in Francia
VECCHI, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
La tesi tratta il tema dell’emancipazione femminile tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo attraverso il medium del ritratto. Nel primo capitolo si offre un quadro storico presentando il tema della nascente “questione femminile”, che viene approfondita nei due capitoli successivi facendo riferimento a ritratti di donne eseguiti da artiste e artisti. L’obiettivo è mostrare letteralmente come cambia la percezione della donna, sia per sé stessa che all’occhio maschile, in questi delicati anni di cambiamento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Francesca Vecchi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24566