Questa tesi si concentra sull’analizzare il processo produttivo dei veicoli elettrici e la loro vita lungo tutte le fasi, partendo dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento delle batterie interne alle vetture, con lo scopo di comprenderne gli impatti ambientali, sociali ed economici. Molta enfasi viene posta nel confronto con i veicoli dotati di motore termico al fine di porre in relazione i dati ottenuti attraverso numerose fonti e comprendere i punti di forza e di debolezza delle due diverse classi di veicoli. Successivamente, viene condotta un’analisi di due colossi del settore dell’automotive sostenibile: Tesla e Toyota. Per entrambe le aziende, a seguito di una breve introduzione, vengono presentate le caratteristiche distintive ed i punti di forza, analizzando successivamente il report di sostenibilità delle due società e fornendo infine una panoramica relativa alle controversie legate alle stesse. L’obiettivo finale è dunque comprendere come impattano le varie fasi del processo produttivo dei veicoli elettrici per comprendere se queste siano effettivamente meno inquinanti delle corrispettive vetture con motore a combustione interna, avvalorando i dati ottenuti con le due case study, le quali risultano fondamentali per comprendere al meglio come le attività di aziende di tali dimensioni possano provocare impatti in larga scala anche dal punto di vista della sostenibilità.
Il processo produttivo dei veicoli elettrici, dall'estrazione delle materie prime al riciclaggio. Caso studio Tesla e Toyota
FAVARO, FEDERICO
2023/2024
Abstract
Questa tesi si concentra sull’analizzare il processo produttivo dei veicoli elettrici e la loro vita lungo tutte le fasi, partendo dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento delle batterie interne alle vetture, con lo scopo di comprenderne gli impatti ambientali, sociali ed economici. Molta enfasi viene posta nel confronto con i veicoli dotati di motore termico al fine di porre in relazione i dati ottenuti attraverso numerose fonti e comprendere i punti di forza e di debolezza delle due diverse classi di veicoli. Successivamente, viene condotta un’analisi di due colossi del settore dell’automotive sostenibile: Tesla e Toyota. Per entrambe le aziende, a seguito di una breve introduzione, vengono presentate le caratteristiche distintive ed i punti di forza, analizzando successivamente il report di sostenibilità delle due società e fornendo infine una panoramica relativa alle controversie legate alle stesse. L’obiettivo finale è dunque comprendere come impattano le varie fasi del processo produttivo dei veicoli elettrici per comprendere se queste siano effettivamente meno inquinanti delle corrispettive vetture con motore a combustione interna, avvalorando i dati ottenuti con le due case study, le quali risultano fondamentali per comprendere al meglio come le attività di aziende di tali dimensioni possano provocare impatti in larga scala anche dal punto di vista della sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Favaro Federico 878609.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24563