Il concetto di equilibrio tra lavoro e vita privata è diventato sempre più centrale nel dibattito contemporaneo sulla qualità della vita e sul benessere individuale nonostante le primissime iniziative risalgono agli inizi del Novecento. In un mondo del lavoro in continua evoluzione, trovare un giusto equilibrio tra impegni professionali ed esigenze personali è diventata una priorità sia per i lavoratori che per le organizzazioni, le quali possono beneficiare di un aumento della produttività e non solo. La produttività, infatti, ha un ruolo chiave per la crescita economica e per la competitività ed è importante sia al livello aziendale sia nazionale. La prima parte di questa tesi sarà dedicata proprio all'analisi della produttività, partendo dalla sua definizione. Verranno esaminate le statistiche della produttività italiana, confrontandole con quelle europee, al fine di individuare le principali cause e motivazioni che influenzano la performance di produttività. Inoltre, verranno esaminate anche le statistiche riguardo la produttività nei vari settori economici e come varia all’aumentare della flessibilità. Infine, verranno prese in considerazioni le eventuali cause e motivazioni che comportano ad una bassa produttività italiana rispetto all’eurozona in particolar modo, il tessuto economico e sociale andando ad analizzare ciò che comporta una bassa produttività all’interno delle PMI italiane. Successivamente, la seconda parte si concentrerà sull'equilibrio tra lavoro e vita privata. Verranno fornite definizioni e statistiche aggiornate sia dal punto di vista nazionale rispetto all’eurozona sia nel contesto italiano analizzando come questo equilibrio si manifesta all'interno della dimensione aziendale. Successivamente verranno esposte quali strategie vengono comunemente adottate per promuovere un corretto equilibrio vita-lavoro. Particolare attenzione sarà dedicata alla relazione tra work-life balance e produttività aziendale, esplorando il ruolo del capitale umano nel miglioramento delle performance produttive. Infine, la tesi presenterà una serie di casi studio per illustrare come diverse aziende leader hanno implementato al loro interno politiche di work-life balance e quali risultati hanno ottenuto in termini di produttività e benessere dei dipendenti. L'obiettivo di questo lavoro è quello di fornire una panoramica delle dinamiche che legano la produttività all'equilibrio tra lavoro e vita privata, offrendo spunti di riflessione e proposte pratiche impiegate dalle aziende analizzate per migliorare l'interazione tra la sfera lavorativa e quella personale nel contesto contemporaneo e come ciò può portare ad un effettivo vantaggio aziendale in termini di produttività.

Work-life balance e produttività aziendale

BOLLA, ANDREA
2023/2024

Abstract

Il concetto di equilibrio tra lavoro e vita privata è diventato sempre più centrale nel dibattito contemporaneo sulla qualità della vita e sul benessere individuale nonostante le primissime iniziative risalgono agli inizi del Novecento. In un mondo del lavoro in continua evoluzione, trovare un giusto equilibrio tra impegni professionali ed esigenze personali è diventata una priorità sia per i lavoratori che per le organizzazioni, le quali possono beneficiare di un aumento della produttività e non solo. La produttività, infatti, ha un ruolo chiave per la crescita economica e per la competitività ed è importante sia al livello aziendale sia nazionale. La prima parte di questa tesi sarà dedicata proprio all'analisi della produttività, partendo dalla sua definizione. Verranno esaminate le statistiche della produttività italiana, confrontandole con quelle europee, al fine di individuare le principali cause e motivazioni che influenzano la performance di produttività. Inoltre, verranno esaminate anche le statistiche riguardo la produttività nei vari settori economici e come varia all’aumentare della flessibilità. Infine, verranno prese in considerazioni le eventuali cause e motivazioni che comportano ad una bassa produttività italiana rispetto all’eurozona in particolar modo, il tessuto economico e sociale andando ad analizzare ciò che comporta una bassa produttività all’interno delle PMI italiane. Successivamente, la seconda parte si concentrerà sull'equilibrio tra lavoro e vita privata. Verranno fornite definizioni e statistiche aggiornate sia dal punto di vista nazionale rispetto all’eurozona sia nel contesto italiano analizzando come questo equilibrio si manifesta all'interno della dimensione aziendale. Successivamente verranno esposte quali strategie vengono comunemente adottate per promuovere un corretto equilibrio vita-lavoro. Particolare attenzione sarà dedicata alla relazione tra work-life balance e produttività aziendale, esplorando il ruolo del capitale umano nel miglioramento delle performance produttive. Infine, la tesi presenterà una serie di casi studio per illustrare come diverse aziende leader hanno implementato al loro interno politiche di work-life balance e quali risultati hanno ottenuto in termini di produttività e benessere dei dipendenti. L'obiettivo di questo lavoro è quello di fornire una panoramica delle dinamiche che legano la produttività all'equilibrio tra lavoro e vita privata, offrendo spunti di riflessione e proposte pratiche impiegate dalle aziende analizzate per migliorare l'interazione tra la sfera lavorativa e quella personale nel contesto contemporaneo e come ciò può portare ad un effettivo vantaggio aziendale in termini di produttività.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Andrea Bolla.pdf

non disponibili

Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24553