Questa tesi di laurea magistrale si propone di studiare il ruolo dei prodotti alimentari locali nella ristorazione tradizionale. Questo tema è di crescente rilevanza poiché i ristoranti sono attori potenzialmente influenti nella valorizzazione delle identità territoriali e culturali delle destinazioni turistiche. Tuttavia, la letteratura accademica ha affrontato l'argomento prevalentemente dal punto di vista del consumatore, trascurando l'analisi delle prospettive manageriali e delle strategie adottate dai ristoranti per integrare i prodotti locali nei loro modelli operativi e nell'offerta gastronomica. Questa tesi analizza il contributo degli ingredienti locali nella creazione di autenticità e sostenibilità all’interno della ristorazione tradizionale. In particolare, si evidenzia l'importanza di instaurare collaborazioni strategiche con i fornitori e gli attori chiave della destinazione turistica, mostrando come tali sinergie possano valorizzare la narrazione del territorio attraverso il cibo. La ricerca è qualitativa e sono state condotte interviste semi-strutturate con dieci ristoranti, a conduzione familiare, localizzati nel territorio dei Colli Euganei. In definitiva, il lavoro mira a evidenziare il potenziale strategico degli ingredienti locali e tradizionali come leva per differenziazione e competitività nel mercato della ristorazione contemporanea.

La ristorazione tradizionale e l’importanza degli ingredienti locali: Analisi dei ristoranti sul territorio dei Colli Euganei

GALEAZZO, VITTORIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi di laurea magistrale si propone di studiare il ruolo dei prodotti alimentari locali nella ristorazione tradizionale. Questo tema è di crescente rilevanza poiché i ristoranti sono attori potenzialmente influenti nella valorizzazione delle identità territoriali e culturali delle destinazioni turistiche. Tuttavia, la letteratura accademica ha affrontato l'argomento prevalentemente dal punto di vista del consumatore, trascurando l'analisi delle prospettive manageriali e delle strategie adottate dai ristoranti per integrare i prodotti locali nei loro modelli operativi e nell'offerta gastronomica. Questa tesi analizza il contributo degli ingredienti locali nella creazione di autenticità e sostenibilità all’interno della ristorazione tradizionale. In particolare, si evidenzia l'importanza di instaurare collaborazioni strategiche con i fornitori e gli attori chiave della destinazione turistica, mostrando come tali sinergie possano valorizzare la narrazione del territorio attraverso il cibo. La ricerca è qualitativa e sono state condotte interviste semi-strutturate con dieci ristoranti, a conduzione familiare, localizzati nel territorio dei Colli Euganei. In definitiva, il lavoro mira a evidenziare il potenziale strategico degli ingredienti locali e tradizionali come leva per differenziazione e competitività nel mercato della ristorazione contemporanea.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galeazzo_Vittoria_Tesi_Magistrale.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24520