Stieg Larsson è stato un giornalista e scrittore attivo tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila, fino alla sua morte avvenuta nel 2004 a causa di un infarto. Oltre all’attività giornalistica, Larsson è diventato famoso in tutto il mondo come l’autore della saga Millennium, pubblicata dopo la sua dipartita. La tesi intende concentrarsi sulla sua attività giornalistica ed esaminare come le tematiche da lui affrontate siano poi state sviluppate nei suoi romanzi. La tesi si suddivide in tre parti: nella prima parte viene sviluppato un profilo biografico dell’autore; nella seconda parte viene analizzata la sua produzione giornalistica, affrontando le tematiche trattate da Larsson, neonazismo, razzismo, l’emergere dell’estrema destra e l’erosione della democrazia nella Svezia contemporanea; una terza parte si concentra sul fenomeno Millennium e in particolare su come gli argomenti già cari al Larsson giornalista sono trattati nella trilogia di romanzi. La tesi si basa innanzitutto su uno studio degli articoli e dei volumi pubblicati da Larsson riguardo le tematiche sopra elencate, realizzati in autonomia dallo stesso Larsson, o a quattro mani con colleghi e collaboratori. La figura di Larsson è largamente conosciuta grazie al successo planetario di Millennium, che mette però in ombra la sua attività giornalistica, nonostante essa sia stata di fondamentale importanza. Questa tesi mira a dare risalto al giornalista che si nasconde dietro Millennium, mettendo in luce un volto dell’autore che in molti non conoscono.

Stieg Larsson, il giornalista dietro Millennium

GIUSTO, ANNA
2023/2024

Abstract

Stieg Larsson è stato un giornalista e scrittore attivo tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila, fino alla sua morte avvenuta nel 2004 a causa di un infarto. Oltre all’attività giornalistica, Larsson è diventato famoso in tutto il mondo come l’autore della saga Millennium, pubblicata dopo la sua dipartita. La tesi intende concentrarsi sulla sua attività giornalistica ed esaminare come le tematiche da lui affrontate siano poi state sviluppate nei suoi romanzi. La tesi si suddivide in tre parti: nella prima parte viene sviluppato un profilo biografico dell’autore; nella seconda parte viene analizzata la sua produzione giornalistica, affrontando le tematiche trattate da Larsson, neonazismo, razzismo, l’emergere dell’estrema destra e l’erosione della democrazia nella Svezia contemporanea; una terza parte si concentra sul fenomeno Millennium e in particolare su come gli argomenti già cari al Larsson giornalista sono trattati nella trilogia di romanzi. La tesi si basa innanzitutto su uno studio degli articoli e dei volumi pubblicati da Larsson riguardo le tematiche sopra elencate, realizzati in autonomia dallo stesso Larsson, o a quattro mani con colleghi e collaboratori. La figura di Larsson è largamente conosciuta grazie al successo planetario di Millennium, che mette però in ombra la sua attività giornalistica, nonostante essa sia stata di fondamentale importanza. Questa tesi mira a dare risalto al giornalista che si nasconde dietro Millennium, mettendo in luce un volto dell’autore che in molti non conoscono.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANNA GIUSTO 878745 - Stieg Larsson, il giornalista dietro Millennium.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24514