L’elaborato si propone di esaminare una selezione di scene tratte dal panorama letterario di David Foster Wallace, con l’obiettivo di restituire il suo sguardo critico sull’epoca contemporanea e di approfondire la sua proposta per il raggiungimento di una vita autentica nella società moderna. I testi centrali della ricerca sono Questa è l’acqua e Il re pallido, che rappresentano rispettivamente, a nostro avviso, l’esposizione teorica e quella pratica del progetto filosofico dell’autore. Nello specifico, il concetto chiave su cui si fonda l’intero lavoro è quello di “attenzione”, intesa come capacità di orientarsi sia verso la comprensione della propria interiorità, sia verso l’esterno, al fine di raggiungere una convivenza più consapevole e matura tra gli individui. Su queste premesse, l’elaborato è strutturato in due parti principali. La prima parte si concentra sull’analisi dell’interiorità dell’uomo moderno, individuandone alcuni elementi fondamentali, quali la tensione tra scelta e automatismo, la solitudine, la disperazione e la caducità, nonché i temi della noia e della gioia. Questi aspetti costituiscono il cuore della riflessione wallaciana sull’individuo e sulle sue sfide esistenziali. La seconda parte affronta il confronto inevitabile tra l’individuo e l’esterno, ponendo al centro il problema dell’egoismo umano. Si conclude con l’esame della soluzione proposta da Wallace per una vita autentica e consapevole, basata sull’apertura all’altro e sulla compassione. In questo percorso, le riflessioni di Søren Kierkegaard e Blaise Pascal rappresentano un importante riferimento teorico.

"Il piccolissimo buco della serratura di sé stesso". Umanità e attenzione in David Foster Wallace

AVESANI, EVA
2023/2024

Abstract

L’elaborato si propone di esaminare una selezione di scene tratte dal panorama letterario di David Foster Wallace, con l’obiettivo di restituire il suo sguardo critico sull’epoca contemporanea e di approfondire la sua proposta per il raggiungimento di una vita autentica nella società moderna. I testi centrali della ricerca sono Questa è l’acqua e Il re pallido, che rappresentano rispettivamente, a nostro avviso, l’esposizione teorica e quella pratica del progetto filosofico dell’autore. Nello specifico, il concetto chiave su cui si fonda l’intero lavoro è quello di “attenzione”, intesa come capacità di orientarsi sia verso la comprensione della propria interiorità, sia verso l’esterno, al fine di raggiungere una convivenza più consapevole e matura tra gli individui. Su queste premesse, l’elaborato è strutturato in due parti principali. La prima parte si concentra sull’analisi dell’interiorità dell’uomo moderno, individuandone alcuni elementi fondamentali, quali la tensione tra scelta e automatismo, la solitudine, la disperazione e la caducità, nonché i temi della noia e della gioia. Questi aspetti costituiscono il cuore della riflessione wallaciana sull’individuo e sulle sue sfide esistenziali. La seconda parte affronta il confronto inevitabile tra l’individuo e l’esterno, ponendo al centro il problema dell’egoismo umano. Si conclude con l’esame della soluzione proposta da Wallace per una vita autentica e consapevole, basata sull’apertura all’altro e sulla compassione. In questo percorso, le riflessioni di Søren Kierkegaard e Blaise Pascal rappresentano un importante riferimento teorico.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
_Il piccolissimo buco della serratura di sé stesso_.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24513