La ricerca si propone di rilevare e documentare l’eventuale presenza di marchi di proprietà (segni di famiglia, segni di casa, marchi di bestiame) nelle Alpi centrali, in Valle Camonica in particolare, vista la cospicua e ben attestata presenza degli stessi nelle Alpi occidentali ed orientali. Il capitolo introduttivo ha lo scopo di iniziare il lettore all'argomento: vengono chiariti la genesi e lo sviluppo della ricerca, gli strumenti metodologici utilizzati (principalmente interviste e ricerca museale) e gli oggetti indagati. Viene poi presentato il luogo della ricerca, la Valle Camonica (quadro geo-storico) e l’istituzione della Vicinia (organizzazione economico-agraria, con valenza socio-politico-amministrativa, fondamentale per inquadrare il fenomeno indagato). Il secondo capitolo mira ad analizzare la presenza di marchi tradizionali di proprietà nel mondo, sia quelli propriamente detti (Property Marks) sia quelli del bestiame (Livestock Branding), mentre il terzo capitolo si focalizza sulla presenza di segni di famiglia nelle Alpi (sia occidentali sia orientali). Nel quarto capitolo vengono presentati i risultati ottenuti dall'indagine preliminare sul campo in Valle Camonica: non solo segni di proprietà (trovati incisi su alcuni attrezzi del mondo contadino e alcune ‘tessere del latte’) ma anche marchi di bestiame (in particolare tagli alle orecchie, Ear Marks) utilizzati per marcare e riconoscere le proprietà individuali o famigliari in contesti collettivi.

I “Marchi di Proprietà” in Valle Camonica. Un’indagine preliminare.

Zucchi, Angelica
2019/2020

Abstract

La ricerca si propone di rilevare e documentare l’eventuale presenza di marchi di proprietà (segni di famiglia, segni di casa, marchi di bestiame) nelle Alpi centrali, in Valle Camonica in particolare, vista la cospicua e ben attestata presenza degli stessi nelle Alpi occidentali ed orientali. Il capitolo introduttivo ha lo scopo di iniziare il lettore all'argomento: vengono chiariti la genesi e lo sviluppo della ricerca, gli strumenti metodologici utilizzati (principalmente interviste e ricerca museale) e gli oggetti indagati. Viene poi presentato il luogo della ricerca, la Valle Camonica (quadro geo-storico) e l’istituzione della Vicinia (organizzazione economico-agraria, con valenza socio-politico-amministrativa, fondamentale per inquadrare il fenomeno indagato). Il secondo capitolo mira ad analizzare la presenza di marchi tradizionali di proprietà nel mondo, sia quelli propriamente detti (Property Marks) sia quelli del bestiame (Livestock Branding), mentre il terzo capitolo si focalizza sulla presenza di segni di famiglia nelle Alpi (sia occidentali sia orientali). Nel quarto capitolo vengono presentati i risultati ottenuti dall'indagine preliminare sul campo in Valle Camonica: non solo segni di proprietà (trovati incisi su alcuni attrezzi del mondo contadino e alcune ‘tessere del latte’) ma anche marchi di bestiame (in particolare tagli alle orecchie, Ear Marks) utilizzati per marcare e riconoscere le proprietà individuali o famigliari in contesti collettivi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864810-1218973.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2451