L’elaborato ha l’obiettivo di indagare le relazioni tra la Cina e i Paesi africani attraverso un’analisi libera da preconcetti orientalisti, ponendo particolare attenzione alle dinamiche locali e alle prospettive dei diversi attori coinvolti. Il continente africano, infatti, è impegnato in una costante ricerca di riscatto economico e sociale, perseguendo lo sviluppo attraverso iniziative autoctone che spesso prevedono la collaborazione con partner internazionali. Tra questi, la Cina emerge come uno degli attori principali, in una competizione globale che la vede in rivalità con gli Stati Uniti. Queste collaborazioni si inseriscono in un quadro di relazioni sempre più strette, finalizzate a colmare il grande divario economico e infrastrutturale che caratterizza molte regioni africane. Tuttavia, se da un lato portano a successi significativi in termini di sviluppo, dall’altro generano criticità che spesso diventano oggetto di dibattito e di critica nei media internazionali. Il primo capitolo dell’elaborato è dedicato all’analisi delle principali iniziative che caratterizzano le attuali relazioni sino-africane, evidenziandone le peculiarità e le problematiche che esse generano, sia nel contesto locale che in quello internazionale. Questo capitolo si propone di offrire una visione oggettiva, analizzando le politiche di investimento e sviluppo che la Cina promuove in Africa, nonché le implicazioni che tali iniziative hanno sulla governance locale, sull’ambiente e sulla popolazione. Il secondo capitolo sposta l’attenzione sull’intraprendenza africana, spesso trascurata nelle narrazioni dominanti, che tende a rappresentare il continente come un semplice agente passivo. Al contrario, il capitolo mostra come i Paesi africani siano attori attivi attraverso progetti governativi, iniziative locali e una crescente partecipazione della società civile, che si esprime anche tramite l’arte, la letteratura e i media. Infine, il terzo capitolo presenta due casi studio emblematici che mettono in luce le caratteristiche degli investimenti cinesi sul territorio africano. Il primo caso riguarda un’azienda agricola in Tanzania gestita da investitori cinesi, che evidenzia il ruolo della Cina nel settore agricolo africano e le sue implicazioni economiche e sociali. Il secondo caso analizza il progetto infrastrutturale della Standard Gauge Railway (SGR), un’importante linea ferroviaria che collega il Kenya all’Uganda, rappresentando uno dei progetti più ambiziosi e controversi nell’ambito della cooperazione sino-africana. L’elaborato si propone, dunque, di condurre un’analisi critica basata su fonti di diversa natura con l’intento di offrire una rappresentazione equilibrata dei benefici e dei limiti della collaborazione sino-africana. L’obiettivo finale è quello di evitare generalizzazioni, privilegiando uno sguardo attento e contestualizzato che tenga conto delle diverse realtà locali.
Deorientalizzare le relazioni sino-africane: il caso delle iniziative in Tanzania e Kenya
FOGLIATA, MARCO
2023/2024
Abstract
L’elaborato ha l’obiettivo di indagare le relazioni tra la Cina e i Paesi africani attraverso un’analisi libera da preconcetti orientalisti, ponendo particolare attenzione alle dinamiche locali e alle prospettive dei diversi attori coinvolti. Il continente africano, infatti, è impegnato in una costante ricerca di riscatto economico e sociale, perseguendo lo sviluppo attraverso iniziative autoctone che spesso prevedono la collaborazione con partner internazionali. Tra questi, la Cina emerge come uno degli attori principali, in una competizione globale che la vede in rivalità con gli Stati Uniti. Queste collaborazioni si inseriscono in un quadro di relazioni sempre più strette, finalizzate a colmare il grande divario economico e infrastrutturale che caratterizza molte regioni africane. Tuttavia, se da un lato portano a successi significativi in termini di sviluppo, dall’altro generano criticità che spesso diventano oggetto di dibattito e di critica nei media internazionali. Il primo capitolo dell’elaborato è dedicato all’analisi delle principali iniziative che caratterizzano le attuali relazioni sino-africane, evidenziandone le peculiarità e le problematiche che esse generano, sia nel contesto locale che in quello internazionale. Questo capitolo si propone di offrire una visione oggettiva, analizzando le politiche di investimento e sviluppo che la Cina promuove in Africa, nonché le implicazioni che tali iniziative hanno sulla governance locale, sull’ambiente e sulla popolazione. Il secondo capitolo sposta l’attenzione sull’intraprendenza africana, spesso trascurata nelle narrazioni dominanti, che tende a rappresentare il continente come un semplice agente passivo. Al contrario, il capitolo mostra come i Paesi africani siano attori attivi attraverso progetti governativi, iniziative locali e una crescente partecipazione della società civile, che si esprime anche tramite l’arte, la letteratura e i media. Infine, il terzo capitolo presenta due casi studio emblematici che mettono in luce le caratteristiche degli investimenti cinesi sul territorio africano. Il primo caso riguarda un’azienda agricola in Tanzania gestita da investitori cinesi, che evidenzia il ruolo della Cina nel settore agricolo africano e le sue implicazioni economiche e sociali. Il secondo caso analizza il progetto infrastrutturale della Standard Gauge Railway (SGR), un’importante linea ferroviaria che collega il Kenya all’Uganda, rappresentando uno dei progetti più ambiziosi e controversi nell’ambito della cooperazione sino-africana. L’elaborato si propone, dunque, di condurre un’analisi critica basata su fonti di diversa natura con l’intento di offrire una rappresentazione equilibrata dei benefici e dei limiti della collaborazione sino-africana. L’obiettivo finale è quello di evitare generalizzazioni, privilegiando uno sguardo attento e contestualizzato che tenga conto delle diverse realtà locali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fogliata Marco 976416 - Deorientalizzare le relazioni sino-africane.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24508