L’elaborato analizza il ruolo del teatro come catalizzatore di processi di rigenerazione urbana e sociale, concentrandosi sull’esperienza del Teatro di Cittadinanza ideato da Mattia Berto a Venezia. Questo regista trasforma la città da semplice scenario a protagonista attiva dell’azione teatrale, adottando un approccio partecipato e inclusivo che promuove il teatro come strumento di cura e ricostruzione del senso di comunità. Attraverso un’indagine etnografica, la ricerca esplora come il teatro possa mappare e reinterpretare le dinamiche urbane, configurandosi come un laboratorio esperienziale in cui i cittadini riscoprono nuove modalità di abitare e condividere lo spazio pubblico. Venezia, con la sua singolare conformazione urbanistica e le sfide poste dall’esodo demografico e dal turismo di massa, offre un contesto privilegiato per osservare il potenziale del teatro nel leggere e intervenire sui fenomeni urbani contemporanei, in un quadro segnato dalla globalizzazione e dalla frammentazione sociale. L’analisi mette in luce le criticità e le opportunità offerte dal modello di Mattia Berto per affrontare le sfide della città moderne e per delineare scenari futuri.
Il Teatro di Cittadinanza di Mattia Berto. Il corpo, la città, il teatro: un'etnografia delle pratiche di rigenerazione urbana e sociale.
CORSI, CRISTINA
2023/2024
Abstract
L’elaborato analizza il ruolo del teatro come catalizzatore di processi di rigenerazione urbana e sociale, concentrandosi sull’esperienza del Teatro di Cittadinanza ideato da Mattia Berto a Venezia. Questo regista trasforma la città da semplice scenario a protagonista attiva dell’azione teatrale, adottando un approccio partecipato e inclusivo che promuove il teatro come strumento di cura e ricostruzione del senso di comunità. Attraverso un’indagine etnografica, la ricerca esplora come il teatro possa mappare e reinterpretare le dinamiche urbane, configurandosi come un laboratorio esperienziale in cui i cittadini riscoprono nuove modalità di abitare e condividere lo spazio pubblico. Venezia, con la sua singolare conformazione urbanistica e le sfide poste dall’esodo demografico e dal turismo di massa, offre un contesto privilegiato per osservare il potenziale del teatro nel leggere e intervenire sui fenomeni urbani contemporanei, in un quadro segnato dalla globalizzazione e dalla frammentazione sociale. L’analisi mette in luce le criticità e le opportunità offerte dal modello di Mattia Berto per affrontare le sfide della città moderne e per delineare scenari futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874029_Cristina Corsi_Il Teatro di Cittadinanza di Mattia Berto.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24502