Le microplastiche sono inquinanti persistenti emergenti ed ubiquitari e, ad oggi, non esistono limiti di legge relativi alla loro abbondanza in ambiente e ai loro possibili effetti tossici. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di sviluppare un metodo analitico per la valutazione degli inquinanti inorganici adsorbiti sulle microplastiche, contribuendo in questo modo a fornire un apporto ai recenti studi che si stanno interessando alla tematica. Questo studio si concentrerà in particolare sull’analisi di due campioni polimerici noti: poliammide e polietilene. Le microplastiche saranno esposte per periodi di tempo variabili ed in condizioni metereologiche differenti. La prima fase di messa a punto consisterà proprio nel definire un procedimento ripetibile e un tempo di esposizione funzionale alle analisi successive, saranno infatti svolte diverse prove con tempi di esposizione di 14, 28, 42 e 56 giorni per entrambi i polimeri. Verrà poi analizzata la capacità di adsorbimento del campione relativamente a metalli e terre rare, avendo cura di identificare e classificare quali elementi verranno adsorbiti ed in quale concentrazione. Le analisi verranno effettuate in primis con micro-FTIR (Fourier Transform Infrared Spectroscopy) così da ottenere un’identificazione preliminare del campione, sia da un punto di vista ottico e dimensionale che da un punto di vista di caratterizzazione chimica. Verrà svolta anche un’analisi elementare tramite spettroscopia di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) in modo tale da caratterizzare sia qualitativamente che quantitativamente i metalli e le terre rare adsorbiti sulla matrice scelta.

Messa a punto di un metodo per la valutazione di inquinanti inorganici adsorbiti su microplastiche

GOBBI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Le microplastiche sono inquinanti persistenti emergenti ed ubiquitari e, ad oggi, non esistono limiti di legge relativi alla loro abbondanza in ambiente e ai loro possibili effetti tossici. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di sviluppare un metodo analitico per la valutazione degli inquinanti inorganici adsorbiti sulle microplastiche, contribuendo in questo modo a fornire un apporto ai recenti studi che si stanno interessando alla tematica. Questo studio si concentrerà in particolare sull’analisi di due campioni polimerici noti: poliammide e polietilene. Le microplastiche saranno esposte per periodi di tempo variabili ed in condizioni metereologiche differenti. La prima fase di messa a punto consisterà proprio nel definire un procedimento ripetibile e un tempo di esposizione funzionale alle analisi successive, saranno infatti svolte diverse prove con tempi di esposizione di 14, 28, 42 e 56 giorni per entrambi i polimeri. Verrà poi analizzata la capacità di adsorbimento del campione relativamente a metalli e terre rare, avendo cura di identificare e classificare quali elementi verranno adsorbiti ed in quale concentrazione. Le analisi verranno effettuate in primis con micro-FTIR (Fourier Transform Infrared Spectroscopy) così da ottenere un’identificazione preliminare del campione, sia da un punto di vista ottico e dimensionale che da un punto di vista di caratterizzazione chimica. Verrà svolta anche un’analisi elementare tramite spettroscopia di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) in modo tale da caratterizzare sia qualitativamente che quantitativamente i metalli e le terre rare adsorbiti sulla matrice scelta.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.29 MB
Formato Adobe PDF
10.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24500