Il fenomeno dell'Italian Sounding rappresenta una sfida rilevante per l'industria alimentare italiana, soprattutto negli Stati Uniti. Questa ricerca analizza come i prodotti Italian Sounding utilizzino il packaging come strumento principale per evocare l'idea di italianità e confondere i consumatori, inducendoli a percepire tali prodotti come autentici. L'obiettivo è esplorare in che modo il packaging, attraverso l'uso di elementi visivi, linguistici e stilistici, contribuisca a creare un valore aggiunto simile a quello dei prodotti Made in Italy. Parallelamente, la ricerca esamina come i prodotti autentici italiani siano percepiti dai consumatori rispetto ai prodotti imitativi. Un focus particolare è posto sul modo in cui le strategie di marketing e di comunicazione influenzano questa percezione, e come le aziende italiane possano rispondere a tale sfida per proteggere e promuovere l'autenticità dei loro prodotti. Adottando una metodologia che combina desk research e ricerca etnografica, la tesi esplora le dinamiche del mercato alimentare statunitense, con un focus sui comportamenti di acquisto dei consumatori rispetto ai prodotti con etichetta italiana, siano essi autentici o imitativi. Un'analisi quantitativa, tramite una survey, approfondisce il ruolo del packaging nella decisione d'acquisto, esplorando come il design, gli elementi visivi e le informazioni presenti sull'etichetta plasmino la percezione dei prodotti. Infine, la ricerca fornisce linee guida strategiche per le aziende italiane, suggerendo come contrastare il fenomeno dell'Italian Sounding e trasformarlo in un’opportunità per rafforzare la competitività dei prodotti Made in Italy sui mercati globali.
Il fenomeno dell’Italian Sounding nel mercato alimentare americano: un’analisi dell’impatto del packaging sulle percezioni e sulle decisioni di acquisto del consumatore
MAMMI, VITTORIO
2023/2024
Abstract
Il fenomeno dell'Italian Sounding rappresenta una sfida rilevante per l'industria alimentare italiana, soprattutto negli Stati Uniti. Questa ricerca analizza come i prodotti Italian Sounding utilizzino il packaging come strumento principale per evocare l'idea di italianità e confondere i consumatori, inducendoli a percepire tali prodotti come autentici. L'obiettivo è esplorare in che modo il packaging, attraverso l'uso di elementi visivi, linguistici e stilistici, contribuisca a creare un valore aggiunto simile a quello dei prodotti Made in Italy. Parallelamente, la ricerca esamina come i prodotti autentici italiani siano percepiti dai consumatori rispetto ai prodotti imitativi. Un focus particolare è posto sul modo in cui le strategie di marketing e di comunicazione influenzano questa percezione, e come le aziende italiane possano rispondere a tale sfida per proteggere e promuovere l'autenticità dei loro prodotti. Adottando una metodologia che combina desk research e ricerca etnografica, la tesi esplora le dinamiche del mercato alimentare statunitense, con un focus sui comportamenti di acquisto dei consumatori rispetto ai prodotti con etichetta italiana, siano essi autentici o imitativi. Un'analisi quantitativa, tramite una survey, approfondisce il ruolo del packaging nella decisione d'acquisto, esplorando come il design, gli elementi visivi e le informazioni presenti sull'etichetta plasmino la percezione dei prodotti. Infine, la ricerca fornisce linee guida strategiche per le aziende italiane, suggerendo come contrastare il fenomeno dell'Italian Sounding e trasformarlo in un’opportunità per rafforzare la competitività dei prodotti Made in Italy sui mercati globali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mammi_Vittorio_Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24498