Il presente elaborato intende indagare il ruolo che l’Accademia del Cimento e colui che ne è considerato il maggiore contributore, Giovanni Alfonso Borelli, hanno ricoperto nel contesto della rivoluzione astronomica. Nel primo capitolo si analizzano la storia, la struttura, le ricerche e il programma di tale accademia. Nel secondo capitolo ci si sofferma sugli studi astronomici dell’Accademia e si cerca di ricostruire quello che è stato uno dei più importanti eventi astronomici del XVII secolo, ovvero la comparsa della Grande Cometa del 1664, una delle comete che più hanno alimentato il dibattito degli astronomi del tempo. A partire dallo studio del resoconto di Giovanni Alfonso Borelli sulla Cometa si vedrà quanto questo dibattito abbia avuto un ruolo cruciale nel contesto dello scontro tra geocentrismo ed eliocentrismo. Infine, nel terzo capitolo si indagherà il ruolo ricoperto da Giovanni Alfonso Borelli nel processo di unificazione della meccanica terrestre e della meccanica celeste.

Il contributo dell’Accademia del Cimento e di Giovanni Alfonso Borelli alla rivoluzione astronomica

GUSSONI, ENRICA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato intende indagare il ruolo che l’Accademia del Cimento e colui che ne è considerato il maggiore contributore, Giovanni Alfonso Borelli, hanno ricoperto nel contesto della rivoluzione astronomica. Nel primo capitolo si analizzano la storia, la struttura, le ricerche e il programma di tale accademia. Nel secondo capitolo ci si sofferma sugli studi astronomici dell’Accademia e si cerca di ricostruire quello che è stato uno dei più importanti eventi astronomici del XVII secolo, ovvero la comparsa della Grande Cometa del 1664, una delle comete che più hanno alimentato il dibattito degli astronomi del tempo. A partire dallo studio del resoconto di Giovanni Alfonso Borelli sulla Cometa si vedrà quanto questo dibattito abbia avuto un ruolo cruciale nel contesto dello scontro tra geocentrismo ed eliocentrismo. Infine, nel terzo capitolo si indagherà il ruolo ricoperto da Giovanni Alfonso Borelli nel processo di unificazione della meccanica terrestre e della meccanica celeste.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Gussoni.pdf

accesso aperto

Dimensione 776.28 kB
Formato Adobe PDF
776.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24491