Questo lavoro ha lo scopo di analizzare il mutamento delle relazioni nippo-statunitensi, in ambito di mutua cooperazione per la sicurezza e difesa, focalizzandosi sul primo mandato della presidenza Xi Jinping (2013-2017). Durante questi anni si è notato una crescita dell’assertività militare cinese, soprattutto in ambito navale e marittimo: la spesa nazionale in ambito militare è raddoppiata, arrivando ad un aumento non solo quantitativo, ma anche qualitativo dell’assetto militare cinese. Questo ha portato a conseguenze non solo nei rapporti tra RPC e gli stati della regione, ma anche in quelli tra quest’ultimi e stati terzi, in particolare modo nelle relazioni tra Stati Uniti e Giappone. La presenza della RPC già dalla sua fondazione nel 1949 ha avuto ripercussioni nel rapporto bilaterale tra Stati Uniti e Giappone. La crescita dell’assertività cinese ha portato al mutamento dell’atteggiamento degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico e del suo principale alleato nella regione, il Giappone. Durante il suo secondo mandato (2012-2014), Abe Shinzo ha promosso una revisione dell’Articolo 9 della Costituzione, in modo da poter istituzionalizzare il ruolo delle forze armate, estendendo il potere delle forze armate e raddoppiando le spese militari.

Influenza dell’assertività marittima cinese durante la presidenza di Xi Jinping sull’alleanza nippo-statunitense

SHABA, NATALIA
2023/2024

Abstract

Questo lavoro ha lo scopo di analizzare il mutamento delle relazioni nippo-statunitensi, in ambito di mutua cooperazione per la sicurezza e difesa, focalizzandosi sul primo mandato della presidenza Xi Jinping (2013-2017). Durante questi anni si è notato una crescita dell’assertività militare cinese, soprattutto in ambito navale e marittimo: la spesa nazionale in ambito militare è raddoppiata, arrivando ad un aumento non solo quantitativo, ma anche qualitativo dell’assetto militare cinese. Questo ha portato a conseguenze non solo nei rapporti tra RPC e gli stati della regione, ma anche in quelli tra quest’ultimi e stati terzi, in particolare modo nelle relazioni tra Stati Uniti e Giappone. La presenza della RPC già dalla sua fondazione nel 1949 ha avuto ripercussioni nel rapporto bilaterale tra Stati Uniti e Giappone. La crescita dell’assertività cinese ha portato al mutamento dell’atteggiamento degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico e del suo principale alleato nella regione, il Giappone. Durante il suo secondo mandato (2012-2014), Abe Shinzo ha promosso una revisione dell’Articolo 9 della Costituzione, in modo da poter istituzionalizzare il ruolo delle forze armate, estendendo il potere delle forze armate e raddoppiando le spese militari.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Natalia Shaba 897917.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24489