La presente tesi ha l’obiettivo di esaminare il ruolo fondamentale della città russa di Kjachta nel commercio del tè tra la Russia e la Cina e di analizzare gli sviluppi culturali derivanti da tali scambi. Dopo la spiegazione delle dinamiche storiche che hanno portato al contatto tra i due imperi e la delimitazione delle loro frontiere, il lavoro si concentra sulla città di Kjachta, localizzata nella Repubblica della Buriazia al confine con la Mongolia. La città ha avuto grande importanza sia dal punto di vista storico che culturale, soprattutto nel contesto del commercio e degli scambi tra mercanti russi e cinesi, raggiungendo l'apice della sua attività nel periodo compreso tra il XVIII e il XIX secolo. Kjachta divenne pertanto un nodo cruciale per il commercio di diverse merci, tra cui il tè, che veniva di qui successivamente distribuito in tutto il territorio dell'Impero russo. Infine, l’attenzione si concentra sulle diverse conseguenze culturali che sono emerse in questo contesto commerciale, sia nell’intero paese, che in modo diretto nella città di Kjachta. Tra gli sviluppi più importanti avuti in città possiamo citare la lingua parlata dai locali, il rapporto quotidiano tra i mercanti russo-cinesi, l’istituzione di scuole e musei nella regione. L’elaborato, dunque, mette in luce come, tramite le interazioni commerciali tra Russia e Cina, le due culture si siano gradualmente integrate a Kjachta nel corso del tempo, arricchendosi reciprocamente.

Kjachta e la cultura del tè

SEDICINO, GIOVANNA
2023/2024

Abstract

La presente tesi ha l’obiettivo di esaminare il ruolo fondamentale della città russa di Kjachta nel commercio del tè tra la Russia e la Cina e di analizzare gli sviluppi culturali derivanti da tali scambi. Dopo la spiegazione delle dinamiche storiche che hanno portato al contatto tra i due imperi e la delimitazione delle loro frontiere, il lavoro si concentra sulla città di Kjachta, localizzata nella Repubblica della Buriazia al confine con la Mongolia. La città ha avuto grande importanza sia dal punto di vista storico che culturale, soprattutto nel contesto del commercio e degli scambi tra mercanti russi e cinesi, raggiungendo l'apice della sua attività nel periodo compreso tra il XVIII e il XIX secolo. Kjachta divenne pertanto un nodo cruciale per il commercio di diverse merci, tra cui il tè, che veniva di qui successivamente distribuito in tutto il territorio dell'Impero russo. Infine, l’attenzione si concentra sulle diverse conseguenze culturali che sono emerse in questo contesto commerciale, sia nell’intero paese, che in modo diretto nella città di Kjachta. Tra gli sviluppi più importanti avuti in città possiamo citare la lingua parlata dai locali, il rapporto quotidiano tra i mercanti russo-cinesi, l’istituzione di scuole e musei nella regione. L’elaborato, dunque, mette in luce come, tramite le interazioni commerciali tra Russia e Cina, le due culture si siano gradualmente integrate a Kjachta nel corso del tempo, arricchendosi reciprocamente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi SEDICINO - 873831.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.85 MB
Formato Adobe PDF
6.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24486