La tesi si occupa della tratta di esseri umani in Europa e in Italia con un’approfondita analisi della definizione del fenomeno, succeduta da una ricerca demografica riguardante le principali vittime, il loro profilo e la loro provenienza; si ricercano successivamente le cause dietro la tratta. Poiché la tratta è un fenomeno in continua evoluzione, è stato approfondito l’impatto della globalizzazione, dell’avvento di internet e della pandemia Covid 19 sulle modalità della tratta e sulla sua portata. È stata inserita una prospettiva di genere riguardante il ruolo delle donne nella tratta come attori attivi, quindi nelle vesti di trafficanti, e come vittime, con un’analisi della vulnerabilità specifiche e dell’impatto dell’esperienza di tratta su di loro. Si prosegue poi con un’analisi del quadro legislativo internazionale, con il Protocollo di Palermo (2000), poi quello europeo, con la Convenzione di Varsavia (2005) e le direttive europee; si è dedicata una parte specifica al Gruppo di Esperti sulla lotta alla tratta di esseri umani (GRETA) con una riflessione sugli ultimi report di valutazione degli Stati membri. La terza parte si occupa della legislazione italiana, approfondendo il Codice Penale e il Piano Nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani (2022), per finire con un’analisi del ruolo delle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e una riflessione sugli indicatori di tratta durante le audizioni. Nell'ultima parte si presenta il contesto migratorio specifico della regione Sardegna, e il caso studio sul progetto anti-tratta Elen Joy della Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, presente sul territorio della regione Sardegna e attivo da più di 20 anni, che mi ha accolta per svolgere un periodo di volontariato.
Le donne vittime di tratta in Italia. Un’analisi del fenomeno e del progetto anti-tratta Elen Joy nella regione Sardegna
MANCA, SILVIA
2023/2024
Abstract
La tesi si occupa della tratta di esseri umani in Europa e in Italia con un’approfondita analisi della definizione del fenomeno, succeduta da una ricerca demografica riguardante le principali vittime, il loro profilo e la loro provenienza; si ricercano successivamente le cause dietro la tratta. Poiché la tratta è un fenomeno in continua evoluzione, è stato approfondito l’impatto della globalizzazione, dell’avvento di internet e della pandemia Covid 19 sulle modalità della tratta e sulla sua portata. È stata inserita una prospettiva di genere riguardante il ruolo delle donne nella tratta come attori attivi, quindi nelle vesti di trafficanti, e come vittime, con un’analisi della vulnerabilità specifiche e dell’impatto dell’esperienza di tratta su di loro. Si prosegue poi con un’analisi del quadro legislativo internazionale, con il Protocollo di Palermo (2000), poi quello europeo, con la Convenzione di Varsavia (2005) e le direttive europee; si è dedicata una parte specifica al Gruppo di Esperti sulla lotta alla tratta di esseri umani (GRETA) con una riflessione sugli ultimi report di valutazione degli Stati membri. La terza parte si occupa della legislazione italiana, approfondendo il Codice Penale e il Piano Nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani (2022), per finire con un’analisi del ruolo delle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e una riflessione sugli indicatori di tratta durante le audizioni. Nell'ultima parte si presenta il contesto migratorio specifico della regione Sardegna, e il caso studio sul progetto anti-tratta Elen Joy della Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, presente sul territorio della regione Sardegna e attivo da più di 20 anni, che mi ha accolta per svolgere un periodo di volontariato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi finale Silvia Manca.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24485