L’opera di Marco Polo, il Devisement dou monde, ci offre uno sguardo straordinario su un mondo lontano, enigmatico e affascinante: la Cina del XIII secolo, governata dai Mongoli. Ma oltre a descrivere le meraviglie dell’Oriente, il libro raccoglie anche un mosaico complesso di toponimi che riflettono la geografia, la cultura e la storia di un territorio vasto e in trasformazione. Questo studio si concentra sui toponimi cinesi descritti nel Devisement dou monde, analizzandoli non solo come semplici riferimenti geografici, ma come veri e propri strumenti di costruzione identitaria, in grado di rivelare i cambiamenti storici, sociali e politici dell’epoca. Attraverso l’analisi della loro traslitterazione e della loro evoluzione fonetica, emerge un affascinante dialogo tra Oriente e Occidente, che passa attraverso la percezione che l’Europa medievale aveva della Cina e delle sue terre misteriose. La ricerca esplora l’influenza della dinastia Yuan, che segnò un’epoca di forti cambiamenti amministrativi, e come questi cambiamenti siano riflessi nella toponomastica. Al contempo, si cerca di comprendere come l’adattamento dei toponimi, il loro uso e la loro modifica nel contesto europeo, riflettano una visione distorta, ma affascinante, della realtà cinese. Il confronto tra le diverse versioni del Devisement dou monde e le traduzioni dei nomi geografici apre nuovi spazi di riflessione del sapere e sull’autenticità storica di uno dei viaggi più celebri della storia. L’opportunità di sviluppare questo lavoro durante le celebrazioni per i 700 anni della morte di Marco Polo ha reso quest’esperienza ancora più significativa, permettendomi di contribuire a una riflessione su uno degli incontri più affascinanti e simbolici della storia tra Oriente e Occidente. Così, passato e presente si intrecciano, alimentando una narrazione che continua a stimolare curiosità, ispirare nuove scoperte e rafforzare il legame tra queste due culture che, seppur distanti, si sono incontrate nel segno della conoscenza e dell’avventura.

Dall'Italia alla Cina: La Toponomastica Cinese nel 'Milione' di Marco Polo

CRAPANZANO, MATILDE
2023/2024

Abstract

L’opera di Marco Polo, il Devisement dou monde, ci offre uno sguardo straordinario su un mondo lontano, enigmatico e affascinante: la Cina del XIII secolo, governata dai Mongoli. Ma oltre a descrivere le meraviglie dell’Oriente, il libro raccoglie anche un mosaico complesso di toponimi che riflettono la geografia, la cultura e la storia di un territorio vasto e in trasformazione. Questo studio si concentra sui toponimi cinesi descritti nel Devisement dou monde, analizzandoli non solo come semplici riferimenti geografici, ma come veri e propri strumenti di costruzione identitaria, in grado di rivelare i cambiamenti storici, sociali e politici dell’epoca. Attraverso l’analisi della loro traslitterazione e della loro evoluzione fonetica, emerge un affascinante dialogo tra Oriente e Occidente, che passa attraverso la percezione che l’Europa medievale aveva della Cina e delle sue terre misteriose. La ricerca esplora l’influenza della dinastia Yuan, che segnò un’epoca di forti cambiamenti amministrativi, e come questi cambiamenti siano riflessi nella toponomastica. Al contempo, si cerca di comprendere come l’adattamento dei toponimi, il loro uso e la loro modifica nel contesto europeo, riflettano una visione distorta, ma affascinante, della realtà cinese. Il confronto tra le diverse versioni del Devisement dou monde e le traduzioni dei nomi geografici apre nuovi spazi di riflessione del sapere e sull’autenticità storica di uno dei viaggi più celebri della storia. L’opportunità di sviluppare questo lavoro durante le celebrazioni per i 700 anni della morte di Marco Polo ha reso quest’esperienza ancora più significativa, permettendomi di contribuire a una riflessione su uno degli incontri più affascinanti e simbolici della storia tra Oriente e Occidente. Così, passato e presente si intrecciano, alimentando una narrazione che continua a stimolare curiosità, ispirare nuove scoperte e rafforzare il legame tra queste due culture che, seppur distanti, si sono incontrate nel segno della conoscenza e dell’avventura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Laurea magistrale Matilde Crapanzano.pdf A1.pdf

embargo fino al 13/03/2026

Dimensione 7.45 MB
Formato Adobe PDF
7.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24477