L'intelligenza artificiale generativa sta rapidamente trasformando il modo in cui le aziende gestiscono la propria immagine d’impresa, offrendo nuove opportunità per innovare e ottimizzare le strategie di comunicazione. Questa tesi approfondisce le modalità con cui questa tecnologia può essere impiegata per ridefinire la gestione del marchio, migliorare l'esperienza del cliente e stimolare l'innovazione in diversi settori. Lo studio adotta un approccio multidisciplinare, integrando le conoscenze della scienza informatica con gli strumenti analitici offerti dalla psicologia e dalla filosofia permettendo di cogliere la complessità del fenomeno, andando oltre la mera analisi tecnica per indagare le implicazioni più ampie che si hanno sul modo in cui le aziende interagiscono con il mercato, i clienti e i dipendenti. La tesi evidenzia come l’IA generativa possa essere impiegata per creare contenuti originali e personalizzati, automatizzare compiti ripetitivi e fornire insight strategici basati sull'analisi di grandi quantità di dati suggerendo poi che le aziende percepiscono un valore significativo nell'adozione di una piattaforma di servizi, soprattutto per la sua capacità di migliorare l'efficienza, la personalizzazione e l'innovazione. Il progetto DANCES, emerge come un caso studio esemplare di come tale tecnologia possa essere integrata nella gestione dell'identità aziendale combinandosi con metodi e teorie umanistiche, per offrire strumenti innovativi per l'analisi, la previsione e la generazione di contenuti comunicativi. La piattaforma consente alle imprese di ottenere una comprensione più profonda e dinamica del proprio brand, di simulare scenari futuri e di ottimizzare le proprie strategie contribuendo al dibattito sull'impatto della IA nel contesto aziendale e offrendo una prospettiva che integra l'analisi tecnologica con la riflessione sulle implicazioni etiche e sociali al fine di esprimersi come strumento al servizio del progresso umano e del benessere sociale.
Intelligenza artificiale generativa per l’immagine aziendale: Il caso “DANCES”
MORO, GIANLUCA
2023/2024
Abstract
L'intelligenza artificiale generativa sta rapidamente trasformando il modo in cui le aziende gestiscono la propria immagine d’impresa, offrendo nuove opportunità per innovare e ottimizzare le strategie di comunicazione. Questa tesi approfondisce le modalità con cui questa tecnologia può essere impiegata per ridefinire la gestione del marchio, migliorare l'esperienza del cliente e stimolare l'innovazione in diversi settori. Lo studio adotta un approccio multidisciplinare, integrando le conoscenze della scienza informatica con gli strumenti analitici offerti dalla psicologia e dalla filosofia permettendo di cogliere la complessità del fenomeno, andando oltre la mera analisi tecnica per indagare le implicazioni più ampie che si hanno sul modo in cui le aziende interagiscono con il mercato, i clienti e i dipendenti. La tesi evidenzia come l’IA generativa possa essere impiegata per creare contenuti originali e personalizzati, automatizzare compiti ripetitivi e fornire insight strategici basati sull'analisi di grandi quantità di dati suggerendo poi che le aziende percepiscono un valore significativo nell'adozione di una piattaforma di servizi, soprattutto per la sua capacità di migliorare l'efficienza, la personalizzazione e l'innovazione. Il progetto DANCES, emerge come un caso studio esemplare di come tale tecnologia possa essere integrata nella gestione dell'identità aziendale combinandosi con metodi e teorie umanistiche, per offrire strumenti innovativi per l'analisi, la previsione e la generazione di contenuti comunicativi. La piattaforma consente alle imprese di ottenere una comprensione più profonda e dinamica del proprio brand, di simulare scenari futuri e di ottimizzare le proprie strategie contribuendo al dibattito sull'impatto della IA nel contesto aziendale e offrendo una prospettiva che integra l'analisi tecnologica con la riflessione sulle implicazioni etiche e sociali al fine di esprimersi come strumento al servizio del progresso umano e del benessere sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianluca_Moro_879541 _Tesi_Magistrale_pdfA.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24473