L’elaborato esplora il fenomeno della migrazione marocchina in Italia, focalizzandosi sulle voci e le esperienze dei migranti marocchini. L’obiettivo principale della ricerca è analizzare le storie di vita e i percorsi di chi ha deciso di emigrare in Italia, irregolarmente o regolarmente, ponendo particolare attenzione sulle motivazioni dietro la loro decisione di lasciare il Marocco e le aspettative relative all’Italia e all’Europa. La ricerca è stata condotta attraverso una serie di interviste quantitative e attraverso l’osservazione partecipante in un caffè di Bologna, diventato un punto di riferimento per parte della comunità marocchina bolognese, perché permette ricreare una rete di supporto dopo aver lasciato il proprio Paese d’origine. Il primo capitolo affronta la storia della migrazione marocchina in Italia e la gestione europea della migrazione illegale. Il secondo si concentra sulle aspettative prima della partenza e dopo di essa, analizzando se queste siano state disattese o meno. Il terzo offre una panoramica sulle difficoltà burocratiche dei migranti e della difficoltà nell’ottenimento della cittadinanza. Il quarto capitolo si occupa di analizzare i principali elementi del caffè bolognese e quale ruolo abbia tale luogo nella vita degli intervistati. Infine, il quinto capitolo parla brevemente della continuazione del percorso migratorio dopo l’arrivo in Italia e quali ragioni possano spingere un migrante a scegliere un altro Paese o a tornare nel Paese d’origine.
Storie di emigrazione e di attesa. Un’analisi antropologica del fenomeno migratorio marocchino nella città di Bologna.
ANDRICH, ANASTASIA
2023/2024
Abstract
L’elaborato esplora il fenomeno della migrazione marocchina in Italia, focalizzandosi sulle voci e le esperienze dei migranti marocchini. L’obiettivo principale della ricerca è analizzare le storie di vita e i percorsi di chi ha deciso di emigrare in Italia, irregolarmente o regolarmente, ponendo particolare attenzione sulle motivazioni dietro la loro decisione di lasciare il Marocco e le aspettative relative all’Italia e all’Europa. La ricerca è stata condotta attraverso una serie di interviste quantitative e attraverso l’osservazione partecipante in un caffè di Bologna, diventato un punto di riferimento per parte della comunità marocchina bolognese, perché permette ricreare una rete di supporto dopo aver lasciato il proprio Paese d’origine. Il primo capitolo affronta la storia della migrazione marocchina in Italia e la gestione europea della migrazione illegale. Il secondo si concentra sulle aspettative prima della partenza e dopo di essa, analizzando se queste siano state disattese o meno. Il terzo offre una panoramica sulle difficoltà burocratiche dei migranti e della difficoltà nell’ottenimento della cittadinanza. Il quarto capitolo si occupa di analizzare i principali elementi del caffè bolognese e quale ruolo abbia tale luogo nella vita degli intervistati. Infine, il quinto capitolo parla brevemente della continuazione del percorso migratorio dopo l’arrivo in Italia e quali ragioni possano spingere un migrante a scegliere un altro Paese o a tornare nel Paese d’origine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anastasia_Andrich_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24461