La violenza sulle donne non ha confini geografici, ma ha una soluzione comune: agire sulla cultura, ovvero attraverso una continua formazione sul tema. Il presente elaborato si propone di analizzare il fenomeno della violenza sulle donne nel contesto cinese, servendosi della rappresentazione fornita dal discorso giornalistico. In quanto la stampa detiene il potere di illustrare, ma al contempo costruire la percezione della realtà che ci circonda, lo studio si interroga, dunque, su quali visioni veicolano i media cinesi nella rappresentazione delle vicende di violenza sulle donne. Con ciò si mira ad analizzare, in primo luogo, come i media cinesi dipingono il fenomeno e quali informazioni vengono riportate. In secondo luogo, la ricerca intende constatare se la cronaca rispetta i criteri di una rappresentazione consapevole della problematica. L’elaborato si sviluppa in tre parti, innanzitutto esplorando il contesto culturale e sociale cinese, e la sua relazione con la cultura patriarcale. A ciò seguirà una panoramica sul tema della violenza contro le donne in Cina, a partire dai primi sforzi di lotta al contrasto negli anni Ottanta, in termini di normative ed iniziative sociali, fino a giungere all’attualità. Nella seconda parte verrà presentato il contesto mediatico cinese, con particolare attenzione all’ambito giornalistico, a partire dal 1979, periodo di apertura economica e impegno nelle problematiche sociali. Il percorso storico verrà seguito da un approfondimento sulle responsabilità dei giornalisti per un reportage consapevole del fenomeno e una riflessione sull’impatto del linguaggio. Nella terza e ultima parte, il lavoro proseguirà con l’analisi degli articoli di giornale che trattano il tema della violenza di genere e riportano casi di cronaca. La sezione introdurrà il caso studio, ovvero la testata commerciale The Paper (澎湃新闻), il corpus e la metodologia di analisi, tra cui la Critical Discourse Analysis. L’elaborato si chiuderà con una presentazione dei risultati emersi dall’analisi, una riflessione sulle limitazioni dello studio e considerazioni finali che includono spunti per futuri sviluppi sul tema.

La violenza sulle donne nella stampa cinese: il caso di The Paper

PERIC, ALEKSANDRA
2023/2024

Abstract

La violenza sulle donne non ha confini geografici, ma ha una soluzione comune: agire sulla cultura, ovvero attraverso una continua formazione sul tema. Il presente elaborato si propone di analizzare il fenomeno della violenza sulle donne nel contesto cinese, servendosi della rappresentazione fornita dal discorso giornalistico. In quanto la stampa detiene il potere di illustrare, ma al contempo costruire la percezione della realtà che ci circonda, lo studio si interroga, dunque, su quali visioni veicolano i media cinesi nella rappresentazione delle vicende di violenza sulle donne. Con ciò si mira ad analizzare, in primo luogo, come i media cinesi dipingono il fenomeno e quali informazioni vengono riportate. In secondo luogo, la ricerca intende constatare se la cronaca rispetta i criteri di una rappresentazione consapevole della problematica. L’elaborato si sviluppa in tre parti, innanzitutto esplorando il contesto culturale e sociale cinese, e la sua relazione con la cultura patriarcale. A ciò seguirà una panoramica sul tema della violenza contro le donne in Cina, a partire dai primi sforzi di lotta al contrasto negli anni Ottanta, in termini di normative ed iniziative sociali, fino a giungere all’attualità. Nella seconda parte verrà presentato il contesto mediatico cinese, con particolare attenzione all’ambito giornalistico, a partire dal 1979, periodo di apertura economica e impegno nelle problematiche sociali. Il percorso storico verrà seguito da un approfondimento sulle responsabilità dei giornalisti per un reportage consapevole del fenomeno e una riflessione sull’impatto del linguaggio. Nella terza e ultima parte, il lavoro proseguirà con l’analisi degli articoli di giornale che trattano il tema della violenza di genere e riportano casi di cronaca. La sezione introdurrà il caso studio, ovvero la testata commerciale The Paper (澎湃新闻), il corpus e la metodologia di analisi, tra cui la Critical Discourse Analysis. L’elaborato si chiuderà con una presentazione dei risultati emersi dall’analisi, una riflessione sulle limitazioni dello studio e considerazioni finali che includono spunti per futuri sviluppi sul tema.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PROVA FINALE_Aleksandra Peric 872991.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24458